Attualmente, il video è il formato più utilizzato dalle aziende per promuovere i propri prodotti, condividere contenuti e, soprattutto, interagire con i propri consumatori ed è anche il contenuto che più attira gli utenti sui social (YouTube è il social video per eccellenza), e, alla luce di ciò, diventa necessario affidarsi a videomaker per YouTube che siano rapidi e professionali per riuscire ad offrire un contenuto finale di valore.
Sebbene sia completamente possibile produrre video amatoriali di qualità, affidarsi a un professionista come un videomaker professionista può fare la differenza.
Il modo in cui le persone consumano i contenuti è cambiato nel corso degli anni.
E la popolarità dei video, insieme all’emergere di piattaforme che ne facilitano la distribuzione come YouTube, ha contribuito a questo.
Questo si riflette direttamente sul modo in cui lavorano i videomaker, che devono sempre prestare attenzione a nuovi formati, stili e qualsiasi tipo di innovazione che circonda il campo audiovisivo per rimanere aggiornati sul mercato.
Abbiamo preparato questo articolo per aiutarti a capire cosa fanno i videomaker e come assumerne uno.
Continua a leggere per imparare tutto ciò che devi sapere!
Quanto è importante un videomaker per YouTube?
Come spiegheremo di seguito, i videomaker non si limitano a montare i video ma prendono parte a tutte le fasi del processo di creazione del video a partire dalla pre-produzione.
La pre produzione è il processo di pianificazione dell’intero progetto video.
L’intero team, compreso il videomaker, deciderà gli approcci migliori affinché la produzione vada come previsto.
Successivamente si entrerà nel vivo, con la famosa fase di post produzione.
È improbabile che un video sia pronto senza richiedere alcuna modifica, ed è qui che entra in gioco la post produzione.
La post produzione è quando il filmato grezzo registrato nei passaggi precedenti verrà modificato nel video finale oppure quando diversi spezzoni di vari video vengono montati insieme.
In questo momento, il videomaker termina il progetto, assicurandosi che il video finale sia allineato con tutto ciò che è stato pianificato e che sia in linea con il suo obiettivo.
Durante la post produzione, i compiti di un videomaker sono principalmente 2.
Montaggio video
Il montaggio avviene quando l’operatore video esegue tagli, modifica l’audio, aggiunge eventuali extra ed effetti speciali oppure crea un’armonia coerente unendo più video insieme.
Trasformano tutto ciò che è stato fatto durante le riprese (o utilizzando video stock) in un unico file in modo accattivante e professionale.
Affinché il prodotto finale sia coerente con tutto ciò che è stato pianificato e filmato, il videomaker avrà sempre lo script a portata di mano.
In questo modo si eviteranno errori durante la post produzione che potrebbero compromettere il progetto.
Esportazione del contenuto
Infine, una volta terminata la post produzione, il video è pronto per essere condiviso con il pubblico.
Prima di rilasciare il lavoro finito, il videomaker deve ricontrollare il video un’ultima volta per assicurarsi che tutto sia, effettivamente, in ordine.
Con lo script a portata di mano, analizzano il video, guardandolo alcune volte finché non è sicuro che sia pronto per essere consegnato.
Per garantire ulteriormente che tutto sia andato secondo i piani, anche altri membri del team possono guardare il video finale.
Infine, il video viene esportato e consegnato quando tutto è come desiderato.
L’editing, l’acquisizione di immagini, la manipolazione dei video, il trattamento audio e altri passaggi relativi alla produzione dei video, devono far parte delle competenze di questo professionista.
Videomaker YouTube: L’evoluzione del mercato
Con l’elevata richiesta di videomaker in tutti i settori, è fondamentale capire come funziona questo mercato.
Prima di addentrarci nell’argomento, però, va subito detta una cosa: Il mercato dedicato ai videomaker cresce sempre di più.
Nonostante ciò, è molto competitivo, a maggior ragione con il boom di Internet e dei social network specifici per la condivisione di video, come YouTube e TikTok.
La facilità di accesso al software di editing video aiuta anche ad aumentare la competitività anche se, bisogna dirlo, i videomaker utilizzano abilmente programmi professionali che la maggior parte delle persone non saprebbero usare.
In questo video, Mirko Delfino ti illustra 4 software di video editing “per tutti”, ma ovviamente il risultato non è paragonabile a quello che avresti con un videomaker professionista.
Ormai la stragrande maggioranza dei professionisti, aziende o creator utilizzano il formato video per ottenere una rilevanza maggiore.
Questo perché i video:
- Aiutano ad ottenere un aumento del traffico sui siti e sui profili social;
- Contribuiscono a generare un ottimo ritorno sull’investimento.
La professione del videomaker sta seguendo la crescita del consumo di video su internet.

A cosa seve un videomaker?
Nel marketing digitale, considerando l’aumento dei contenuti audiovisivi sui social network, i videomaker sono importantissimi per mantenere la produzione video costante ed offrire contenuti professionali.
Ci sono sempre più opzioni per la produzione di video nelle strategie di marketing e di conseguenza questo mezzo si sposa bene praticamente in ogni settore.
Ma il vero mercato da sfruttare, potenzialmente infinito, è la produzione di video per YouTube, che sta crescendo e, con essa, la richiesta di professionisti qualificati.
I videomaker in questo caso sono essenziali, e lo sono ancor di più con l’avvento dei Cash Cow Channel e di YouTube Automation.
Per creare Immobili Digitali ed automatizzarne il processo è impossibile non prendere in considerazione la presenza fissa di un videomaker professionista.
Videomaker YouTube: Le principali tendenze
Per discutere delle principali tendenze, è necessario tenere a mente una cosa: Ci sono infinite opportunità online che sarebbe controproducente e deleterio non sfruttare.
Di conseguenza un videomaker professionista dovrebbe avere le seguenti skills.
SEO per i video
SEO è un acronimo ampiamente utilizzato nel marketing digitale, che sta per ottimizzazione dei motori di ricerca.
È una strategia utilizzata nei blog e più in generale nei siti, ma può, e deve, essere utilizzata anche per i video su YouTube.
Come gli articoli di un blog, i video possono essere ottimizzati per essere visualizzati tra i primi risultati di ricerca su YouTube e di conseguenza su Google.
Ci sono molti vantaggi nell’includere la SEO nei video, sia per l’esperienza dell’utente che per un ritorno sul lavoro fatto.
Questi includono:
- Aumento del traffico organico;
- Aumento del tempo trascorso su un canale da parte degli utenti;
- Maggiore coinvolgimento degli utenti e contenuto virale;
- Un buon ROI.
C’è un lungo lavoro dietro quando si parla di SEO, ma tutto ciò è necessario per avere il giusto successo online.
Raggiungere gli utenti in target con i tuoi contenuti è essenziale.
Il futuro per i videomaker: Infinite opportunità con Immobili Digitali
Come accennato in precedenza, la produzione di contenuti video continua a crescere, il che influenza direttamente il lavoro dei videomaker.
Sempre più aziende, professionisti e creator stanno investendo nei video.
Ciò crea molte opportunità per i videomaker poiché avere un videomaker nella tua squadra ormai non è più un’opzione, è necessario!
Pertanto, se stai cercando un videomaker, noi di Immobili Digitali abbiamo la giusta opportunità per te!
Se desideri assumere un videomaker, all’interno della sezione “Professionisti YouTube” del nostro sito, troverai anche il nostro servizio dedicato.
Come detto anche in precedenza, il nostro videomaker andrà ad assemblare tutti i pezzi del tuo video, seguirà tutta la produzione del contenuto fino al risultato finale, offrendoti un prodotto copyright free.
Il video verrà montato in modo professionale seguendo i diktat ad hoc in base alla tipologia di contenuto richiesto.
Immagini, musica, effetti e quant’altro non saranno lasciati al caso ma saranno il risultato di studi e ricerche anche in base alla nicchia di riferimento del video.
Nel nostro servizio sono inclusi:
- Montaggio Video;
- Clip Originali;
- Video No Copyright;
- Musica No Copyright;
- Transizioni e Testi;
- Effetti Sonori.
Noi di immobili Digitali, rispetto ai prezzi spropositati che vengono richiesti, offriamo un grande servizio al giusto prezzo.
Scopri il nostro servizio di video editing YouTube.
Per questo articolo è tutto, alla prossima!
Staff Immobili Digitali
Il videomaker è quel professionista che si occupa di tutte le fasi necessarie alla creazione, il montaggio e l’esportazione di un prodotto video. Ultimamente i videomaker stanno acquisendo tantissime skills richieste dal mercato attuale, la più importante tra queste è la SEO, importantissima per YouTube.
Nel marketing digitale, considerando l’aumento dei contenuti audiovisivi sui social network, i videomaker sono importantissimi per mantenere la produzione video costante ed offrire contenuti professionali. Ci sono sempre più opzioni per la produzione di video nelle strategie di marketing e di conseguenza questo mezzo si sposa bene praticamente in ogni settore.
La SEO su YouTube è essenziale per diversi fattori come l’aumento del traffico organico, l’aumento del tempo trascorso su un canale da parte degli utenti ed un maggiore coinvolgimento degli utenti che comporta la creazione di un contenuto virale.