Creare video virali su YouTube richiede senza dubbio il superamento di un enorme ostacolo: Parlare in pubblico.
Per la maggior parte delle persone parlare ad una grande platea, che sia dal vivo o in rete rappresenta uno scoglio insormontabile.
Ma ci sono alcune prassi da seguire affinché tutto il processo possa essere concluso senza intoppi, superando anche la timidezza iniziale.
Ecco 10 strategie per creare video virali su YouTube.
10 strategie per creare video virali su YouTube
Organizza lo script
Tutto quello che c’è da fare prima di girare un video riguarda l’organizzazione e l’eventuale scrittura di tutto ciò che si vuole dire.
La maggior parte delle persone preferisce trascrivere interamente il discorso da registrare.
Ma un altro modo, consigliatissimo, è invece quello di scrivere i punti salienti dello script.
Quest’ultimo modello di lavoro è chiaramente adatto a chi è realmente competente della materia, dal momento che non andrà a leggere nulla durante la registrazione del video.
In ogni caso, che la scelta ricada sul primo o sul secondo modello, durante la registrazione del video è fondamentale non leggere lo script.
Sarebbe un modello di comunicazione sbagliatissimo.
Meglio a questo punto impararlo a memoria.
Video Virali su YouTube: Suddividi il video in capitoli
Una strategia senza dubbio più profittevole in termini di risultati e di tempo risparmiato in fase di registrazione e montaggio video è quella di organizzare il video in capitoli.
Il segreto sta nel girare più spezzoni separati, da ripetere singolarmente ogni qualvolta ci siano degli errori, evitando di dover ri-registrare l’intero video dall’inizio.
Questa strategia ti darà la possibilità di ripetere una clip più volte fin quando non sarà perfetta e ti consentirà, in fase di montaggio, di risparmiare tempo nell’eventuale eliminazione di errori.
Crea un ambiente tranquillo dove registrare
Fondamentale per un video YouTube è assicurare trasmettere tranquillità.
È necessario quindi ritagliarsi uno spazio silenzioso in cui poter registrare, lontano da rumori molesti, voci di sottofondo e motivi che possano alterare la tua serenità.
Se sei arrabbiato, stanco, nervoso, si vede e questo si ripercuoterà sul video e sulla buona riuscita dello stesso.
Video Virali su YouTube: Guarda dritto in fotocamera
Il tuo obiettivo è quello di portare lo spettatore a visionare il video dall’inizio alla fine.
Per farlo, è importante guardare dritto in fotocamera, trasmettere sicurezza e competenza.
Cerca di essere te stesso, sii sciolto, sorridi e diventa un punto di riferimento per chi guarda il video.
Fai capire che sai quello di cui stai parlando.

Definisci fin dall’inizio l’argomento del video
Inizia il video definendo subito l’argomento che andrai ad affrontare.
Fai subito capire allo spettatore il punto centrale del discorso senza allungare il brodo.
È quello che spingerà una persona a guardare l’intero video.
Oggi c’è vasta scelta e in 5/10 secondi c’è il rischio che un visitatore si sposti su un altro video.
Video Virali su YouTube: Presentati in modo sintetico e immediato
Che tu sia in video per aumentare la tua brand awarness, far crescere con il tuo canale o vendere servizi e prodotti, è importante che lo spettatore sappia chi sei.
La presentazione è utile ma solo se fatta in modo sintetico e immediato.
Chi ti guarda per la prima volta può essere incuriosito, a patto che il discorso non duri troppo.
Crea un loop
Per far sì che YouTube spinga il tuo video, punta sul watch time: crea un loop, anticipando ad inizio video un qualcosa di importante che dirai verso metà o fine dello stesso.
Questo terrà incollato lo spettatore per più tempo, a patto che il loop e ciò che dici abbia sempre un senso reale.
Video Virali su YouTube: Inserisci una call to action
È senz’altro importante incoraggiare le persone ad iscriversi al tuo canale, far mettere like o rimandarlo a qualcos’altro, che sia un webinar o un corso avanzato collegato al tuo video.
Per farlo, inserisci una call to action, una chiamata all’azione, ricordando allo spettatore la possibilità di accedere ad un ulteriore servizio, senza però sminuire il senso del tuo video.
Vendere senza vendere.
Lo scopo è certamente quello di guadagnare, ma anche quello di arricchire di contenuti lo spettatore a fine video.
Cambiare tono di voce
Mantenere un tono monocorde può alla lunga annoiare lo spettatore.
Anche se non sei un esperto speaker, esercitati a cambiare tono di voce durante il video, cercando di rendere il tutto sempre più naturale e spontaneo.
Più ti eserciti più ci riuscirai.
Video Virali su YouTube: Chiudi il video in modo corretto
Al termine del tuo video, partono le partnership con YouTube che ti permettono di monetizzare nuovamente.
Non stare lì ad allungare il brodo.
Se è arrivato il momento di chiudere, fallo in modo da dare ancora valore al contenuto che hai offerto fino ad allora con il tuo video.
Lancia una call to action che fidelizzi lo spettatore, invitalo a mettere like, iscriversi al canale e a vedere il prossimo video.
Immobili Digitali rivoluziona la tua esperienza su YouTube
Grazie a questo articolo hai potuto scoprire 10 consigli utilissimi per migliorare i tuoi video su YouTube.
Ma per capirlo ancora meglio, come sempre, ti consigliamo di guardare il video di Mirko Delfino, direttamente dal suo canale YouTube.
Ma la tua esperienza su YouTube e con YouTube potrebbe toccare vette mai viste con Immobili Digitali.
Infatti, grazie al nostro percorso didattico potrai trasformare o implementare il tuo canale YouTube (o crearne di nuovi) trasformando YouTube in un vero e proprio business profittevole.
I Cash Cow Channel e YouTube Automation sono il presente ed il futuro dei business e grazie a noi non rischierai di perdere questo treno che potrebbe letteralmente cambiarti la vita.
Scopri ed acquista uno dei nostri corsi formativi dedicati a YouTube ed alla creazione degli Immobili Digitali.
Anche per oggi è tutto!
Al prossimo articolo!
Staff Immobili Digitali
Certamente! Immobili Digitali è il miglior corso formativo dedicato a YouTube. I Cash Cow Channel e YouTube Automation non avranno più segreti per te! Trovi tutti i corsi di Immobili Digitali cliccando QUI.
Inizia il video definendo subito l’argomento che andrai ad affrontare. Fai subito capire allo spettatore il punto centrale del discorso senza allungare il brodo. È quello che spingerà una persona a guardare l’intero video.
Se è arrivato il momento di terminare il tuo video, fallo in modo da dare ancora valore al contenuto che hai offerto fino ad allora con il tuo video. Lancia una call to action che fidelizzi lo spettatore, invitalo a mettere like, iscriversi al canale e a vedere il prossimo video.