Le truffe su YouTube sono dietro l’angolo e vi invitiamo a fare molto attenzione. Questo è un articolo molto importante e vogliamo fare un appello a tutti coloro che si avvicinano al mondo della formazione.
Dovete fare attenzione, dovete assolutamente fare attenzione perché oggi più che mai in un periodo come quello che stiamo vivendo, sempre più persone si stanno improvvisando esperti di un qualcosa che non conoscono realmente.
La prassi è ormai identica: i classici “fuffaguru” spuntano dal nulla e vogliono insegnarti a fare qualcosa che realmente non hanno mai fatto nella loro vita e di conseguenza è impossibile ottenere i risultati che millantano, in quanto sono solo delle truffe.
Alcuni ragazzi del nostro staff ci hanno segnalato un video di una persona che si proclama ” la massima autorità dei Cash Cow Channel”, che ci ha fatto riflettere molto sul livello di formazione in Italia ed in Europa su questo argomento.
Nel video in questione si vedono degli screenshot palesemente falsi.
Li vedrete in basso in questo articolo.
La cosa peggiore di queste “persone” è che truffano volontariamente, mentono sapendo di mentire ma non gli interessa niente perché il loro unico scopo è quello di lucrare sulle vostre spalle.
Truffe su YouTube: Il video fake
Non abbiamo mai creato contenuti di questo genere ma oggi, come già detto, essendo stati tra i primi a parlare di questo argomento ci sentiamo un pò responsabili di quella che deve essere la divulgazione di questi contenuti, principalmente i guadagni di YouTube , YouTube Automation ed i Cash Cow Channel.
Ci è stato girato questo video e vi vogliamo far vedere come questo sia assolutamente una truffa.
In questa immagine vogliamo farti vedere un particolare che il “formatore” in questione ha sbagliato nel “taroccare”.
Infatti nel video in questione, mentre spiega i risultati che ha ottenuto con YouTube e con i “suoi” Cash Cow Channel, ad un certo puntomostra le entrate stimate del proprio canale.
Ed è qui che vogliamo soffermarci su un particolare.

Se, probabilmente, non hai un canale YouTube che fattura migliaia di euro non noterai nulla di strano, ma per chi come noi è un esperto del settore, questo dettaglio balza subito all’occhio.
Se entriamo all’interno di un canale Youtube monetizzato, (in questo caso uno dei nostri) ed andiamo nella sezione dedicata alle entrate possiamo visualizzare la somma delle entrate.

La differenza tra l’importo riportato nel video fake e l’importo reale di un canale monetizzato differisce per un piccolo particolare, il punto.
Il punto che sta ad indicare le migliaia.
Nell’importo reale il punto c’è, in quello fake invece NO.
In questo mini articolo vi abbiamo voluto aprire gli occhi su uno dei metodi che i formatori truffatori usano di più, cioè quella di modificare le Dashboard e nel caso di YouTube i dati statistici.
Se state cercando qualcuno a cui affidarvi che vi mostra risultati straordinari state sempre “in guardia” e assicuratevi che vi possano davvero far vedere che quei risultati mostrati siano reali.
Truffe su YouTube: Com’è possibile modificare i dati?
Ti starai chiedendo appunto, ma com’è possibile modificare il dato?
No, non c’entra Photoshop.
I dati possono essere facilmente modificati con un piccolo trucchetto.
Ah, per info, questa è una cosa fine a se stessa, non serve a nulla se non, appunto, a truffare.
Puoi cliccare col tasto destro del mouse sulla pagina che vuoi contraffare, cliccare su “ispeziona” ed ecco qui che si possono modificare le entrate del proprio canale.
Sicuramente quando è stato modificato il dato non è stata fatta abbastanza attenzione, ed è così che abbiamo scoperto il “fattaccio”.
Abbiamo scritto questo articolo perché ci teniamo a divulgare le informazioni corrette e vorremmo che nessuno venisse truffato, soprattutto nel campo di nostra competenza, semplicemente perché YouTube è un mondo infinito e ricco di possibilità.
L’online è un’opportunità ricca e concreta, ma bisogna fare veramente attenzione a chi decidiamo di affidare i nostri soldi e a chi decidiamo di seguire.
Quindi oggi vogliamo semplicemente dirvi di state attenti, non è tutto oro quel che luccica.
I Cash Cow Channel non sono una truffa
Il mondo dell’online è un mondo fantastico, YouTube Automation ed i Cash Cow Channel possono renderti libero finanziariamente e vista la bontà di questi metodi di guadagno, non bisogna truffare le persone semplicemente perché non è corretto e non è giusto spacciare risultati che non hai ottenuto al solo scopo di truffare.
Se si vuole fare solo divulgazione basterebbe semplicemente dire “io non ho mai ottenuto questi risultati però so da fonti certe che questi risultati sono raggiungibili”.
Magari citando anche le fonti, senza fare screenshot fasulli o modificando i risultati.
Adesso non ti resta che guardare il video dedicato, grazie al quale entrerai più nel dettaglio di questa spiacevole faccenda:
Se questo mondo sta a cuore anche a te, condividi il video e questo articolo affinché nessuno cada più vittima di questo genere di truffe.
E ricorda che il primo e vero metodo per guadagnare con Youtube è Immobili Digitali.
E ti consiglio anche di leggere l’articolo di Pietro Gangemi dove ti spiega (davvero) come fare soldi con un cash cow channel!
A presto… ed occhio alle truffe!
Staff Immobili Digitali
Per non rischiare di incappare in truffe legate a YouTube la cosa migliore da fare è quella di seguire solamente formatori professionisti e qualificati come quelli di Immobili Digitali, Pietro Gangemi e Mirko Delfino.
Gli Immobili Digitali sono Asset automatizzati che ti portano a vita contatti, vendite e clienti con un flusso reale, costante e soprattutto a costo zero (avrai al massimo un irrisorio “investimento” inziale). L’esempio più lampante di Immobile Digitale è il canale Youtube Monetizzato.
Il miglior corso in Italia dedicato ai cash cow channel è quello di Immobili Digitali.