Quando si crea un video per YouTube, sicuramente si punta a posizionarlo in alto, ed è qui che entra in gioco la SEO di YouTube.
Può capitare che dopo aver pubblicato il proprio lavoro, non si raggiunga la quantità di visualizzazioni sperata, e che quindi il video non venga posizionato tra i primi posti.
Questa situazione deriva solitamente da un approccio che non tiene conto di alcune circostanze importanti relative alla tipologia di piattaforma su cui si opera: Bisogna infatti tenere presente che YouTube è un motore di ricerca, tra l’altro di proprietà di Google, e in quanto tale i video devono essere posizionati.
È quindi utile indicizzarli in base alla SEO di YouTube, proprio come si farebbe per posizionare, ad esempio, un articolo su Google.
Se è vero che per posizionare un articolo o, in generale, qualunque contenuto su un motore di ricerca, bisogna attenersi alle regole della SEO, è altrettanto vero che YouTube può essere iscritto all’interno di questa categoria, e di conseguenza esiste anche una SEO di YouTube e a cui bisogna attenersi così da poter portare i nostri contenuti in alto.
Ecco dunque i nostri suggerimenti per creare contenuti efficaci e potersi posizionare ai primi posti
nelle ricerche.
Scarica TubeBuddy, il tool che ti permette di ottimizzare un video in base alla SEO
Per prima cosa bisogna scaricare il tool TubeBuddy in quanto svolge proprio la funzione di guida in modo da sapere cosa fare per ottimizzare un video.
Ma come è possibile ottimizzare un video?
Dopo aver installato il tool e aggiunto la relativa estensione nel browser, si può entrare all’interno del proprio account YouTube e utilizzare la funzione “SEO Studio” presente appunto dopo l’installazione.
Questa funzione ci permetterà infatti di capire come utilizzare al meglio la parola chiave.
Immagina ad esempio di volerti posizionare per la parola chiave “guadagnare su YouTube”.
In SEO Studio potrai vedere quanto il titolo e la descrizione del tuo video siano efficaci tramite i pratici strumenti che avrai a disposizione.
SEO Studio infatti permette di visualizzare:
- Suggerimenti relativi alla parola chiave e ai vari aspetti da tenere in considerazione nel testo;
- Il punteggio che verrà attribuito al contenuto da pubblicare.
Sarà inoltre facile notare come una descrizione e un titolo che contengono solo la keyword o poche parole aggiuntive, siano considerati poco efficaci, in quanto YouTube penalizza questo tipo di contenuti, considerandoli solo un elenco di parole chiave.

SEO di YouTube: Inserisci un un numero sufficiente di caratteri per il titolo e la descrizione
È necessario rimanere almeno sopra i sessanta caratteri nel titolo, proprio per inserire una quantità sufficiente di parole e dimostrare di voler creare un contenuto originale e di valore, che non sia solo un mero elenco di parole chiave.
Inoltre, è buona norma inserire il titolo anche nella prima parte della descrizione, inserendo sempre la parola chiave, che ovviamente deve essere presente anche nel titolo stesso e dovrà essere sempre nella parte iniziale di ogni testo.
La descrizione poi dovrà essere più lunga e riportare informazioni aggiuntive, in questo caso il suggerimento è di restare sopra i 500/600 caratteri.
Se però pubblichi molti video e hai poco tempo per compilare la descrizione, un buon compromesso può essere 350 caratteri.
YouTube ne mette a disposizione 5000 ma bisogna anche tenere conto del fatto che quelli realmente a disposizione saranno di meno se si adotta la buona abitudine di dedicare una parte della descrizione ad un testo sempre uguale che riporta le informazioni essenziali per l’utente.
All’interno della descrizione è sempre utile inserire dei sinonimi della parola chiave.
Aggiungi i capitoli del video, gli hashtag e i tag
È utile poi per gli utenti inserire i capitoli del video nella descrizione, indicando i minuti che segnano l’inizio di ogni capitolo.
Anche questo aspetto viene valutato positivamente in ottica SEO.
Per quanto riguarda gli hashtag, da non confondere con i tag, si possono inserire quelli pertinenti all’argomento trattato ottimizzando ancora meglio il video da pubblicare.
Quando si inseriscono i tag, invece, il primo deve essere sempre la parola chiave e poi sinonimi pertinenti.
Anche in questo caso può esserti di aiuto TubeBuddy: SEO Studio infatti ti dà tutta una serie di suggerimenti per i tuoi tag.
Presta attenzione a raggiungere almeno 500 caratteri.
Una volta che saranno stati rispettati tutti i suggerimenti di SEO Studio questi saranno tutti in verde e il punteggio attribuito all’ottimizzazione sarà del 100%.
I passaggi effettuati su SEO Studio, infine, si possono applicare sia quando si caricano i video, sia su video già caricati.
SEO di YouTube: Il video di Mirko Delfino
Già lo sai, trovi sempre un nostro video di approfondimento dedicato all’argomento dei nostri articoli.
Ed anche stavolta, lo trovi sul canale YouTube di Mirko Delfino:
Come hai ben potuto capire, la SEO di YouTube è importantissima per riuscire ad avere successo all’interno di questo social network.
E la SEO di YouTube è solo uno dei tantissimi aspetti che vengono approfonditi all’interno del corso formativo di Immobili Digitali.
Il primo corso in Italia che ti farà diventare un vero e proprio esperto di YouTube e ti consentirà di trasformare questo social in un business profittevole sfruttando i Cash Cow Channel e YouTube Automation.
Prima di andare, leggi anche il nostro articolo dedicato ai 10 passaggi per una perfetta SEO di YouTube.
Ci vediamo nel prossimo articolo!
Staff Immobili Digitali
La SEO di YouTube è necessaria al posizionamento dei video su YouTube. Bisogna tenere presente che YouTube è un motore di ricerca, tra l’altro di proprietà di Google, e in quanto tale i video devono essere posizionati. È quindi utile indicizzarli in base alla SEO di YouTube, proprio come si farebbe per posizionare, ad esempio, un articolo su Google.
È necessario rimanere almeno sopra i sessanta caratteri nel titolo, per inserire una quantità sufficiente di parole e dimostrare di voler creare un contenuto originale e di valore, che non sia solo un mero elenco di parole chiave.
Il suggerimento è di restare sopra i 500/600 caratteri. Se però pubblichi molti video e hai poco tempo per compilare la descrizione, un buon compromesso può essere 350 caratteri. YouTube ne mette a disposizione 5000 ma bisogna anche tenere conto del fatto che quelli realmente a disposizione saranno di meno se si adotta la buona abitudine di dedicare una parte della descrizione ad un testo sempre uguale che riporta le informazioni essenziali per l’utente. All’interno della descrizione è sempre utile inserire dei sinonimi della parola chiave.