Pubblico YouTube: 6 passaggi per capire chi ti guarda

pubblico youtube immobili digitali

Indice degli argomenti

Vuoi ottenere più visualizzazioni su YouTube e sul tuo pubblico?

Definisci bene chi ti guarda su YouTube, quindi utilizza questi dati come guida per realizzare video pertinenti che i tuoi utenti non possono ignorare.

Esistono molti modi per ottenere più visualizzazioni su YouTube, ma la ricerca del pubblico di destinazione è probabilmente la più sottovalutata.

Dopotutto, puoi inseguire le tendenze, ma quelle non durano in eterno.

Alla fine, gli spettatori avranno bisogno di un motivo più profondo per rimanere sul tuo canale, come risolvere un problema o apprezzare la tua personalità.

Ti mostreremo come costruire il tuo utente medio in sei potenti passaggi.

Questo articolo ti insegnerà come ricercare i tuoi spettatori, creare una “YouTube Persona” per capirli meglio e utilizzare tali informazioni per affinare la tua strategia su YouTube.

Soprattutto, lo faremo utilizzando i dati gratuiti già esistenti in YouTube Studio.

La scheda Pubblico di YouTube

La scheda Pubblico di YouTube è il posto migliore per saperne di più sui tuoi spettatori, iscritti e non iscritti.

Ha quasi tutto ciò che devi sapere, dai dati demografici degli spettatori al tipo di video che il tuo pubblico sta guardando.

Ecco come trovare la scheda Pubblico di YouTube:

  • Vai su YouTube Studio e fai clic su Analytics nella barra di navigazione a sinistra;
  • Selezionare la scheda Pubblico.

Ora sei nel paese delle meraviglie di YouTube, noto anche come Channel Analytics.

Questa pagina ha una dashboard che mostra gli spettatori unici del tuo canale, gli iscritti guadagnati nel tempo e quanti nuovi spettatori tornano sul tuo canale.

Troverai anche una serie di pannelli con ancora più approfondimenti, ma ne parleremo più avanti.

Pubblico YouTube: Costruire una “Persona”

La scheda Pubblico e tutti i suoi dati ti aiuteranno a creare la persona media in base ai tuoi spettatori di YouTube.

La persona media è un personaggio immaginario che rappresenta i tuoi fan più coinvolti ed è uno dei modi migliori per comprendere il tuo pubblico di destinazione.

Con una persona, creerai un’istantanea del loro comportamento su YouTube e di ciò che li spinge a fare cose specifiche sul tuo canale.

Idealmente, darai a questa persona un nome: Pietro, Mirko o qualcos’altro.

Quindi creerai una storia per il tuo personaggio.

Questa breve narrazione (circa 200 parole) riassume il tuo spettatore principale, dai video che guarda su YouTube a dove vive.

Questo diventa una luce guida a cui puoi fare riferimento in seguito, soprattutto quando decidi quali video realizzare.

Adesso, ti guideremo attraverso la scheda Pubblico in modo che tu possa creare la tua persona media, sviluppare una strategia per i contenuti per quegli spettatori e creare video YouTube di successo.

I 6 passaggi per determinare il tuo pubblico su YouTube

Dati demografici del pubblico di base

Se vuoi conoscere meglio i tuoi spettatori, inizia sempre dalle basi:

  • Età;
  • Genere;
  • Posizione;
  • Quando sono su YouTube (giorni e orari);
  • Principali lingue preferite.

Questo ti aiuterà a costruire le basi del tuo personaggio del pubblico.

Conoscere l’età, il sesso, il luogo in cui vivono e altro ancora contestualizza il loro comportamento su YouTube.

Pubblico YouTube: Altri contenuti guardati dai tuoi spettatori

Quali video guardano i tuoi spettatori quando non sono sul tuo canale?

Questa domanda è importante perché interagiscono anche con i contenuti di altri creator, non solo con i tuoi.

Per capire veramente perché sono su YouTube, è necessaria un’ampia comprensione di ciò che fanno sulla piattaforma.

Troverai questi dati in due riquadri all’interno della scheda Pubblico:

  • Canali guardati dal tuo pubblico;
  • Contenuti guardati dal tuo pubblico.

Qui scoprirai quali argomenti seguono i tuoi spettatori su YouTube e chi sono i tuoi concorrenti.

Risponde anche a una domanda gigantesca: Perché i miei spettatori visitano YouTube?

pubblico youtube italia

Spettatori nuovi e di ritorno sul tuo canale

“Nuovi spettatori” è una metrica piuttosto semplice, ma cosa significano gli spettatori di ritorno su YouTube?

Complessivamente, è il numero di spettatori che hanno già visitato il tuo canale e sono tornati per guardare altri contenuti.

Secondo YouTube , la ripartizione tra spettatori nuovi e di ritorno sul tuo canale indica la lealtà del tuo pubblico.

Se hai più spettatori nuovi che spettatori di ritorno

Ciò indica che gli spettatori potrebbero guardare alcuni dei tuoi video, ma è meno probabile che tornino a guardarne altri.

È comune osservare questa tendenza tra i canali che caricano video su argomenti diversi, che attirano diversi tipi di spettatori, o canali di “istruzioni”, in cui gli spettatori guardano un video per imparare a fare qualcosa ma è improbabile che tornino a guardare altro.

Se più persone “tornano” sul tuo canale anziché scoprirlo

Questo indica che un canale ha un pubblico fedele che probabilmente tornerà a guardarlo più volte.

È comune osservare questa tendenza tra i canali che caricano contenuti coerenti su argomenti simili o in un formato familiare, i canali con creator coerenti come volti noti e personalità che gli spettatori iniziano ad amare o i canali che creano serie popolari per invogliare gli spettatori a tornare per saperne di più .

A seconda di ciò che trovi nei risultati, potrebbe essere più saggio rivolgersi a nuovi spettatori (se il tuo canale è stagnante) o puntare alla fidelizzazione (se sei nuovo su YouTube).

Pubblico YouTube: Video che riportano gli spettatori sul tuo canale

Ora che conosci gli spettatori nuovi rispetto a quelli di ritorno, facciamo un ulteriore passo avanti.

Quali video spingono le persone a tornare sul tuo canale?

Per scoprirlo, vai al pannello Video che fa crescere il tuo pubblico.

Studia attentamente questo pannello e scoprirai quali video trasformano i nuovi spettatori in spettatori abituali.

Video che fanno iscrivere le persone

Probabilmente sai che la maggior parte degli spettatori di YouTube non si iscrive subito.

All’inizio c’è un po’ di selezione, in cui i creator devono “mettersi alla prova” pubblicando buoni video e gli spettatori devono decidere se il canale è adatto a loro.

A seconda del pubblico, potresti iniziale la tua ascesa su YouTube.

Ma puoi concludere questo periodo scoprendo quali video attirano il maggior numero di iscritti.

Tuttavia, non lo vedrai nella scheda Pubblico, quindi ecco come trovare questi dati:

  • Vai su YouTube Studio e fai clic su Analytics nel menu di navigazione a sinistra;
  • Fai clic su Visualizza altro sotto la dashboard di YouTube che mostra le visualizzazioni mensili, gli iscritti, le entrate e il tempo di visualizzazione;
  • Selezionare Abbonati acquisiti nella prima casella di filtro;
  • Scopri quali video attirano il maggior numero di iscritti. Scrivi quelle idee perché ne avrai bisogno in seguito!

Video con il tempo di visualizzazione più elevato

Infine, controlla la scheda Pubblico per vedere quali video ottengono il tempo di visualizzazione più alto sul tuo canale.

Il tempo di visualizzazione è la quantità totale di tempo che le persone trascorrono guardando i tuoi contenuti, sia sul tuo canale che sui singoli video.

Come la metrica precedente, non troverai queste informazioni nella scheda Pubblico.

Quindi ecco come ottenere questi dati:

  • Vai su YouTube Studio e fai clic su Analytics nel menu di navigazione a sinistra;
  • Fare clic sulla scheda Tempo di visualizzazione nel grafico dell’analisi, quindi fare clic su Visualizza altro;
  • Successivamente, vedrai un elenco di video e il tempo di visualizzazione che hanno accumulato, a partire dall’importo più alto.

Puoi filtrare i dati in base all’ultima settimana, mese, 90 giorni, anno o dall’inizio del tuo canale.

Assicurati di scrivere questi video (forse i primi 10).

Adesso hai tutti i dati per “costruire” la persona media

A questo punto, dovresti sapere alcune cose sul tuo pubblico:

  • I loro dati demografici;
  • Quanti sono gli spettatori nuovi rispetto a quelli di ritorno;
  • Il tipo di video che guardano, in generale;
  • Quali video li fanno tornare sul tuo canale;
  • Quali video li fanno iscrivere;
  • Quali video attirano la loro attenzione (tempo di visualizzazione).

Ora è il momento di costruire un personaggio usando tutte le informazioni che hai trovato.

Questa storia di 200 parole o meno dovrebbe riassumere i tratti chiave del tuo pubblico.

È utile indicare prima il nome della tua persona, quindi descrivere chi è e il suo comportamento su YouTube.

Questo è un metodo importante per avere successo su YouTube, tutti gli altri li puoi scoprire grazie al corso di Immobili Digitali!

Passaggi da intraprendere dopo aver creato la tua persona

Ora che hai creato un personaggio, sai di più sul tuo pubblico rispetto a prima.

Adesso comprendi:

  • Quali sono i loro obiettivi;
  • Cosa gli piace guardare;
  • Cosa attira la loro attenzione;
  • Ciò che li spinge ad iscriversi.

Il passaggio successivo è la creazione di video che soddisfino le esigenze di quella persona, oltre all’utilizzo di parole chiave pertinenti.

Dovresti anche tenere conto dei dati sugli spettatori nuovi rispetto a quelli di ritorno.

Se hai una quantità enorme di nuovi spettatori, forse è il momento di “mettere da parte la nicchia” e pubblicare ciò a cui sono più interessati per fidelizzarli.

Se sono già fedeli, forse è il momento di sperimentare altri argomenti per raggiungere un pubblico nuovo ma simile.

E a tal proposito potrebbe esserti utile questo articolo, dove ti spieghiamo come anticipare le tendenze su YouTube.

Anche per oggi è tutto, al prossimo articolo!

STAFF IMMOBILI DIGITALI

A cosa serve studiare il pubblico di YouTube?

Capire chi ti guarda su YouTube è estremamente importante per migliorare perché ti permette di capire meglio il tuo pubblico e le loro preferenze. In questo modo, puoi creare contenuti più rilevanti e coinvolgenti per la tua audience, aumentare l’engagement e la fedeltà dei tuoi spettatori, e alla fine aumentare la tua visibilità e il tuo successo su YouTube.

Posso utilizzare gli analytics di YouTube per capire meglio il mio pubblico?

Certamente. Utilizzare gli strumenti di analisi di YouTube per comprendere il proprio pubblico è un passo fondamentale per migliorare la propria presenza sulla piattaforma. Questi strumenti consentono di ottenere informazioni dettagliate sulla demografia degli spettatori, sulle fonti di traffico, sull’engagement e sull’andamento delle visualizzazioni e delle iscrizioni al canale. Analizzando queste informazioni, si può capire meglio le preferenze del proprio pubblico e creare contenuti più mirati e pertinenti, migliorando così l’efficacia delle proprie strategie di marketing su YouTube.

Quali sono i dati più importanti da analizzare per comprendere il proprio pubblico?

I dati più importanti da analizzare per comprendere il proprio pubblico su YouTube sono la demografia degli spettatori, le fonti di traffico, il tempo di visione dei video, l’engagement e l’andamento delle visualizzazioni e delle iscrizioni al canale.

Clicca per votare questo articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

CONDIVIDI IL POST

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Email
Immobili Digitali
Immobili Digitali

Immobili Digitali è il portale che ti permette di sfruttare la potenza di Youtube e creare infiniti Asset Digitali Automatizzati che ti portano visibilità e revenue costanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli