Sei pronto a far crescere il tuo canale con le playlist di YouTube?
Le playlist di YouTube possono essere sottovalutate, ma sono uno dei modi migliori per aumentare le visualizzazioni del tuo canale.
Quindi vuoi far crescere il tuo canale YouTube utilizzando le playlist?
Se è così, sei sulla strada giusta.
Le playlist possono aiutare il tuo canale a crescere in molti modi, tra cui:
- Incoraggiare le persone ad “abbuffarsi” dei tuoi video;
- Aumentare il tempo di visualizzazione del tuo canale;
- Far crescere le visualizzazioni sui singoli video;
- Organizzare gli argomenti del tuo canale.
Ora che conosci i vantaggi, continua a leggere per creare le tue playlist!
Come creare playlist YouTube popolari
Le migliori playlist di YouTube hanno alcune cose in comune, come un buon titolo, tema e miniatura.
Adesso condivideremo con te otto suggerimenti per creare le tue raccolte di video.
Racconta una storia con le tue playlist
Quando crei playlist, assicurati che ogni video sia in ordine cronologico.
Devi raccontare una storia che continua a crescere man mano che le persone scendono nell’elenco, il che significa che non puoi utilizzare video casuali in punti casuali.
La tua playlist ha bisogno di un tema.
Come questa playlist di Mirko Delfino sul suo corso di formazione YouTube gratis!
Tratta la tua playlist come una stagione di un nuovo programma televisivo.
Di quanti contenuti hai bisogno per raccontare una storia?
Quali episodi vengono prima e quali dopo?
Con questo treno di pensieri, creerai il giusto numero di video.
Playlist YouTube: Aggiungi una miniatura accattivante
Come i normali video, la tua playlist ha bisogno di una miniatura accattivante per far cliccare gli spettatori.
Le migliori miniature di YouTube hanno testo in grassetto, immagini colorate e un design semplice e facile da capire.
Tieni presente che una delle miniature video nell’elenco diventerà la miniatura dell’intera playlist.
Quindi usa sempre immagini di alta qualità.
Successivamente, puoi scegliere una miniatura per rappresentare la tua playlist.
Rendi le playlist rilevabili con la SEO
YouTube SEO è la pratica di ottimizzazione dei tuoi contenuti per i motori di ricerca.
In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio come funziona la SEO di YouTube.
Fortunatamente, l’ottimizzazione di una playlist non è molto diversa dall’ottimizzazione di un normale video.
Tutto ciò di cui hai bisogno è un buon titolo della playlist, una descrizione del video e hashtag pertinenti.
Ma tieni presente che tutto ciò richiede la ricerca di parole chiave, il processo per trovare ciò che le persone stanno cercando su YouTube.
Una volta che conosci queste ricerche, puoi utilizzare le frasi più popolari nel titolo, nella descrizione e in altre aree.
Questo aiuta l’ algoritmo di YouTube a mostrare la tua playlist nei risultati di ricerca!
Funziona ancora meglio quando ottimizzi ogni video della playlist.
Playlist YouTube: Crea una playlist per ogni argomento trattato
Avrai bisogno di più di una playlist per far crescere il tuo canale con visualizzazioni extra.
Per iniziare ad aumentare quel numero, tieni sempre a mente l’obiettivo del tuo canale.
È l’addestramento del cane?
Recensioni auto?
Guide della città?
Qualunque sia la tua nicchia, scomponila in sottoargomenti e crea una playlist per ognuno.
Sui nostri canali abbiamo una playlist per quasi tutti gli argomenti che trattiamo.

Crea playlist su argomenti evergreen
Vuoi che le persone guardino le tue playlist tutto l’anno?
Scegli argomenti evergreen a cui le persone sono sempre interessate.
Ecco alcuni esempi:
- Le migliori città in cui trasferirsi;
- Pasti facili e veloci;
- Cambiare carriera;
- Consulenze per gli investimenti;
- Mettersi in forma;
- Genitorialità;
- Avventure.
Più prezioso è l’argomento, più visualizzazioni otterrà la tua playlist durante tutto l’anno.
Quindi pensa ai clic a lungo termine prima di creare una playlist di YouTube!
Playlist YouTube: Imposta le tue playlist su Pubblico
Ci sono tre impostazioni di privacy su YouTube: privato, pubblico e non in elenco.
Queste tre impostazioni significano:
- Video privati: solo coloro che sono stati invitati possono guardarli;
- Video non in elenco: solo quelli con il link possono guardarli;
- Video pubblici: chiunque può guardarli.
Per ottenere il maggior numero di visualizzazioni, imposta la visibilità della tua playlist su pubblica.
Ecco come:
- Vai su YouTube Studio e fai clic su Contenuto nel menu a sinistra;
- Fare clic sulla scheda Playlist;
- Fare clic sull’icona della matita accanto alla playlist che desideri modificare;
- Sotto il titolo della playlist, fai clic su imposta la visibilità come Pubblico.
Mentre sei lì, usa questa stessa schermata per consentire l’incorporamento della playlist.
Fai clic sui tre punti e scegli Impostazioni playlist.
Attiva l’ incorporamento per consentire alle persone di condividere le tue playlist sul loro sito web.
Aggiungi playlist alla tua pagina canale
Un modo per rendere popolare una playlist è aggiungerla alla tua pagina canale.
E non fermarti ad una sola!
YouTube consente 12 sezioni in primo piano, che possono essere un mix di caricamenti recenti, playlist, live streaming, Short e altro ancora.
Ecco come aggiungere una playlist alla home page del tuo canale:
- Vai su YouTube Studio e fai clic su Personalizzazione nel menu a sinistra;
- Fare clic sulla scheda Layout;
- Accanto a Sezioni in primo piano, fare clic su Aggiungi sezione;
- Selezionare playlist singole, create o multiple;
- Scegli una playlist e fai clic su Pubblica (angolo in alto a destra).
Playlist YouTube: Condividi le tue playlist
YouTube consiglia sempre contenuti agli spettatori, ma ci sono altri modi per ottenere visualizzazioni su una playlist.
Per prima cosa, puoi condividerlo sui social come Instagram e Facebook.
Puoi anche condividere le playlist nella scheda Community di YouTube .
Un’altra opzione è incorporare alcune playlist sul tuo sito web.
Se hai un blog o una landing page, l’aggiunta di una playlist può aumentare le tue visualizzazioni al di fuori di YouTube.
Inoltre, non dimenticare i forum della community.
Se conosci una community online che ha bisogno di aiuto per fare qualcosa, e la tua playlist ha la risposta, condividila!
Puoi postare per esempio all’interno di gruppi Facebook.
Pronto a far crescere il tuo canale grazie alle playlist su YouTube?
Come hai visto in questo articolo, le playlist su YouTube sono più importanti di quanto possano sembrare.
Ti aiutano a crescere in modo efficace, aumentando il numero di visualizzazioni, il tempo passato all’interno del tuo canale e la fidelizzazione del tuo pubblico.
Ne parliamo anche all’interno del corso di Immobili Digitali, il corso completo per diventare un esperto di YouTube che ti insegna anche a creare infiniti Cash Cow Channel sfruttando YouTube Automation.
Se desideri essere un vero e proprio professionista di YouTube, questo è il corso numero 1 in Italia (e non solo) in grado di dar vita ai tuoi sogni.
Prima di salutarci, leggi anche il nostro articolo nel quale ti parliamo di un’altra funzione importante di YouTube che spesso viene ignorata, i capitoli nei video su YouTube.
Ti aspettiamo nel prossimo articolo!
Immobili Digitali
Le playlist su YouTube sono raccolte di video del tuo canale YouTube. Il consiglio è quello di raggruppare i tuoi video che hanno un argomento comune all’interno di un’unica playlist. Puoi creare infinite playlist in base a ciò che tratti nei tuoi video.
Le playlist possono aiutare il tuo canale a crescere in molti modi, tra cui incoraggiare le persone ad “abbuffarsi” dei tuoi video,
aumentare il tempo di visualizzazione del tuo canale, far crescere le visualizzazioni sui singoli video e organizzare gli argomenti del tuo canale.
Quando crei playlist, assicurati che ogni video sia in ordine cronologico. Devi raccontare una storia che continua a crescere man mano che le persone scendono nell’elenco, il che significa che non puoi utilizzare video casuali in punti casuali.
La tua playlist ha bisogno di un tema. Tratta la tua playlist come una stagione di un nuovo programma televisivo.
Di quanti contenuti hai bisogno per raccontare una storia? Quali episodi vengono prima e quali dopo? Con questo treno di pensieri, creerai il giusto numero di video.