Il mondo della monetizzazione di YouTube è in costante evoluzione e continua a catturare l’attenzione di migliaia di appassionati del web da oltre dieci anni.
I protagonisti della rete, meglio identificati nella fattispecie attraverso l’appellativo di “creator” restano impegnati sempre in prima persona in quello che si può definire l’instancabile melting pot di internet.
Dai meno esperti ai più muniti di sapere in campo informatico, tecnologico e multimediale, gli attori principali della rete sanno distinguersi anche sul tubo, e sono sempre più alla ricerca di tecniche e metodi atti a garantire un guadagno ben definito attraverso questo canale social.
Qui di seguito, conoscerai consigli di base e vademecum semplici ma indispensabili per ogni tipologia di utente, che garantiscono a chiunque voglia maturare esperienza su YouTube di aderire al programma partner.
La monetizzazione di YouTube: Si parte con 1000 abbonati e 4000 ore di tempo trascorso sul canale
Per iniziare a fare sul serio con la monetizzazione YouTube, e quindi per cominciare a guadagnare attraverso l’apertura di un canale destinato ad avere una identità sul web ben definita, chiunque decida di iscriversi al social e di pubblicare contenuti destinati al vasto pubblico deve far registrare nell’arco di 365 giorni almeno un numero di iscritti pari a 1.000 utenti con regolare attività sul tubo.
In questo modo, chi è in procinto di iniziare ad avere un introito sulla rete attraverso l’apertura di un canale di propria appartenenza può qualificarsi in modo diretto e farsi conoscere dal pubblico, più o meno suddiviso per fascia d’età, interessi, passioni (scegliendo accuratamente la propria nicchia di competenza).

È indispensabile chiarire che oltre ad avere un numero prestabilito di utenti iscritti, il proprietario del canale per iniziare a guadagnare necessita anche di raggiungere almeno 4000 ore di visualizzazione sui propri video, in alternativa 10milioni di di visualizzazioni negli shorts negli ultimi 365 giorni.
Inoltre la regola è quella di pubblicare dei contenuti pronti in ogni momento a catturare l’attenzione di un’ampia fetta di pubblico, ottimizzando con ogni mezzo a disposizione la qualità dei contenuti condivisi.
In ogni caso, i contenuti accattivanti non bastano: Bisogna creare i presupposti per poter sfruttare al massimo una buona base di abbonati.
YPP, una piattaforma innovativa e funzionale per i creator
Il programma partner di YouTube si rende indispensabile per chiunque voglia avviare un’attività in rete che sia proficua ed in linea con le esigenze della rete.
Curata nei minimi particolari, questa riesce a soddisfare le aspettative del content creator, che sia esso alle prime armi o che abbia in qualche modo già un bel po’ di esperienza sul web.
La piattaforma YPP si mostra gli occhi di un mondo così dinamico ed in continuo mutamento quale quello dei social, come un applicativo innovativo e funzionale, nato per dare una mano soprattutto a chi è alle prime armi o si trova a fronteggiare le prime difficoltà.
Questa è stata lanciata in tanti Paesi del mondo e garantisce a chiunque voglia fare della monetizzazione di YouTube un’esperienza costante e di guadagno reale, un vero e proprio vademecum di crescita.
Il programma è, infine, come un modello da seguire per i creatori: regolato da semplici regole e basato su importanti prerogative da salvaguardare, offre innumerevoli garanzie.
Ma attenzione: se non sei un Creator e vorresti monetizzare attraverso YouTube, noi di Immobili Digitali abbiamo creato un percorso che ti permetterà di guadagnare su YouTube senza metterci la faccia, la voce e senza fare video.
Trovi maggiori dettagli in questo articolo sui Cash Cow Channel in Italia.
La guida definitiva alla monetizzazione di YouTube
In questo video di Mirko delfino potrai trovare la guida completa definitiva alla monetizzazione di YouTube:
Leggi anche questo articolo di Pietro Gangemi dove ti spiega come guadagnare con YouTube.
Adesso sai tutto sulla monetizzazione di YouTube!
Al prossimo articolo!
Staff Immobili Digitali
La monetizzazione di Youtube è una funzionalità tramite la quale YouTube consente agli utenti di ricevere guadagni in base al numero di visualizzazioni ricevute sui video.
La monetizzazione da l’opportunità ai creator di ricevere compensi legati alla pubblicità inserita all’interno dei video su YouTube. Questo guadagno non è standard e dipende dal CPR relativo alla nicchia scelta per il proprio canale.
Per iniziare a fare sul serio con la monetizzazione YouTube, e quindi per cominciare a guadagnare attraverso l’apertura di un canale destinato ad avere una identità sul web ben definita, chiunque decida di iscriversi al social e di pubblicare contenuti destinati al vasto pubblico deve far registrare nell’arco di 365 giorni almeno un numero di iscritti pari a 1.000 utenti con regolare attività sul tubo e 4000 mila ore di visualizzazione sui propri video. un’alternativa è 1000 iscritti e 10milioni di views negli shorts.