È ora di migliorare il tuo canale con informazioni strategiche sulle cose da migliorare su YouTube.
Oggi ti parleremo delle 10 migliori strategie per migliorare la qualità del tuo video, il coinvolgimento degli spettatori e le visualizzazioni su YouTube.
Se sei un piccolo creator su YouTube e ci lavori già da un po’, probabilmente sai che la creazione di contenuti è più difficile di quanto sembri!
Quindi, prima che la frustrazione prenda il sopravvento, vogliamo condividere alcune soluzioni rapide per migliorare qualsiasi canale YouTube, indipendentemente dalla nicchia o dal pubblico!
Ecco 10 miglioramenti spesso trascurati dai creator.
Scegli il frame rate corretto
Uno dei modi più sottovalutati per portare i tuoi contenuti ad un livello superiore è migliorarli esteticamente.
Acquisire una solida conoscenza dei frame rate e utilizzare i fotogrammi corretti per i tuoi video può aiutarti a lungo termine!
La maggior parte dei creatori inizia con i 30 fps predefiniti (fotogrammi al secondo), ma passare a 24 fps può dare ai tuoi video un aspetto cinematografico.
Al contrario, se stai creando contenuti sportivi o di gioco, aumentarlo fino a 60 fps può creare un’esperienza visiva più fluida e nitida.
La chiave è sapere quale stile si adatta meglio ai tuoi contenuti.
Migliorare su YouTube: Ottieni equilibrio e chiarezza del suono
Hai mai provato a guardare un video con un audio pessimo?
Investi in un buon microfono e non dimenticare la post-produzione.
Strumenti come Audacity o Adobe Audition possono aiutarti a ripulire e bilanciare l’audio, garantendo che gli spettatori non regolino costantemente il volume.
Stessa cosa vale per i Cash Cow Channel, l’audio deve essere sempre chiarissimo.
Concentrati sulla costruzione della community
La community è un aspetto importante per molti canali, indipendentemente dalle loro dimensioni.
Per anni, la scheda Community di YouTube ha aiutato i creator a rimanere in contatto con il proprio pubblico, soprattutto se non pubblicano video regolarmente.
Rimani in contatto con gli spettatori ospitando concorsi o progetti a cui i tuoi iscritti possono partecipare.
Che si tratti di un concorso fotografico, di un concorso di racconti o di proposte di creazioni fai-da-te, darai agli spettatori un senso di appartenenza costruendo una vera comunità.
Migliorare su YouTube: Migliora i tuoi titoli e miniature
Sì, sì, l’hai già sentito un milione di volte, ma se c’è qualcosa su YouTube che non puoi mai smettere di migliorare sono i titoli e le miniature.
Pensa alle miniature come alle copertine dei libri di YouTube.
Una miniatura personalizzata vivace e attraente di solito racconta una storia a sé stante o almeno pone una domanda.
Usa strumenti come Canva o Photoshop per aggiungere un tocco di stile senza renderli troppo ingombranti.
Il titolo del tuo video informa lo spettatore sul motivo per cui dovrebbe guardarlo, quindi deve anche essere avvincente.
Utilizzando parole che suscitano le giuste emozioni, puoi aumentare le possibilità che il tuo video venga cliccato, guardato e apprezzato.
Incorpora carte e schermate finali
Utilizza le schede e le schermate finali in modo efficace.
Invece di indirizzare semplicemente gli spettatori verso qualsiasi altro video, guidali verso contenuti che integrino ciò che hanno appena guardato.
Ciò aumenta la probabilità che rimangano sul tuo canale più a lungo.
Quanto più specifico sei nella scelta del video, tanto più probabile è che uno spettatore partecipi a una sessione lunga di visualizzazione dei tuoi contenuti, aumentando così la probabilità che si iscrivano!

Migliorare su YouTube: Utilizza lo storyboard
Prima di registrare, disponi di uno schema chiaro o di uno storyboard.
Ciò garantisce che i tuoi contenuti siano coesi e riduce i tempi di modifica.
Potrebbe sembrare noioso, ma la chiarezza che apporta al tuo processo di produzione è inestimabile.
Sperimenta idee e formati video
Ogni tot di mesi, prova qualcosa di completamente diverso dal tuo solito stile di contenuto.
Potrebbe essere un vlog, un pezzo in stile documentario o anche una narrativa di fantasia.
Sperimentare idee diverse non solo mantiene il tuo pubblico incuriosito, ma ti sfida anche come creatore.
Il trucco è creare qualcosa che interessi al tuo pubblico.
Indipendentemente dal formato che scegli, puoi creare contenuti che potrebbero piacere al tuo pubblico se capisci perché guardano i tuoi video.
Migliorare su YouTube: Utilizza inviti all’azione autentici (CTA)
Sebbene sia normale chiedere agli spettatori di mettere mi piace e iscriversi, personalizza le tue CTA.
Condividi un fatto divertente, fai una domanda relativa al contenuto video o coinvolgili in un modo unico prima di effettuare la richiesta di iscrizione.
Rendi gli inviti all’azione parte della tua narrazione.
Analizza profondamente i tuoi video
Sebbene la maggior parte dei creator controlli le visualizzazioni e il numero degli iscritti, un’analisi approfondita del tempo di visualizzazione, della fidelizzazione del pubblico e del luogo di riproduzione può offrire informazioni dettagliate su cosa funziona sul tuo canale (e cosa no).
Non si tratta solo di elaborare numeri; si tratta di comprendere il comportamento degli spettatori.
Alcuni dati possono dirti ciò che il tuo pubblico non dice esplicitamente a parole, ed è importante comprenderlo.
Migliorare su YouTube: Non smettere mai di imparare
In quest’era di creazione di contenuti, avere le giuste competenze per svolgere il lavoro non è sufficiente, no, non a lungo termine.
Come creator, è utile essere disposti a saperne di più su YouTube e ad aggiornare le tue conoscenze secondo necessità per creare contenuti migliori.
Lo spazio digitale è in continua evoluzione.
Dedica del tempo ogni mese per imparare qualcosa di nuovo, che si tratti di una tecnica di editing video, di un metodo di narrazione o delle ultime novità in fatto di tecnologia.
Migliorare su YouTube è possibile!
Ogni nicchia ha i suoi pro e i suoi contro e la concorrenza è agguerrita.
Ecco perché distinguersi richiede qualcosa di più della semplice creatività.
Si tratta di perfezionare gli aspetti tecnici, comprendere il pubblico ed evolversi costantemente.
Questi suggerimenti non sono esaustivi, ma spesso vengono trascurati a favore di consigli più generici.
Segui anche i nostri consigli per crescere su YouTube.
Oppure, affidati al corso di Immobili Digitali è ottieni il successo su YouTube!
Alla prossima!
Staff Immobili Digitali
Alcune strategie per migliorare la qualità del tuo video su YouTube includono la scelta del frame rate corretto, l’investimento in un buon microfono per un audio chiaro, il miglioramento dei titoli e delle miniature, l’uso efficace delle schede e delle schermate finali, l’utilizzo di uno storyboard, sperimentare idee e formati video diversi, personalizzare gli inviti all’azione (CTA), analizzare profondamente le metriche dei video e continuare a imparare e adattarsi.
Puoi costruire una community attorno al tuo canale YouTube interagendo con i tuoi spettatori, ospitando concorsi, progetti o iniziative in cui possono partecipare. La scheda Community di YouTube può anche essere utile per rimanere in contatto con il tuo pubblico, specialmente se non pubblichi video regolarmente. In questo modo, darai agli spettatori un senso di appartenenza e costruirai una comunità attorno al tuo canale.
L’analisi approfondita delle metriche dei video su YouTube è importante perché fornisce informazioni dettagliate su cosa funziona e cosa no sul tuo canale. Non si tratta solo di controllare il numero di visualizzazioni o iscritti, ma di comprendere il comportamento degli spettatori, il tempo di visualizzazione e altri dati che possono aiutarti a migliorare i tuoi contenuti.