L’automazione di YouTube e l’intelligenza artificiale sono di moda in questo momento, ma comportano rischi per il tuo canale?
Spoiler: Dipende!
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai sentito dire che l’automazione di YouTube è la cosa migliore dopo Internet stessa.
Ci sono storie di creator che guadagnano 10.000 euro al mese esternalizzando il lavoro creativo per il loro canale, inclusi script video, miniature, editing o talvolta i video veri e propri!
E soprattutto il creator non deve fare nulla.
Non compaiono nei video e non muovono un dito durante il processo.
Questa non è una novità, ovviamente.
Gli YouTuber hanno esternalizzato il loro lavoro per anni e continueranno a farlo in futuro.
L’unica cosa che sta cambiando è il modo in cui lo fanno.
Molti scelgono l’intelligenza artificiale e ci sono due tipi di persone nel mondo dell’intelligenza artificiale:
- Coloro che utilizzano l’intelligenza artificiale per facilitare la creazione di contenuti;
- Coloro che utilizzano l’intelligenza artificiale per sostituire la creazione di contenuti.
C’è qualche pericolo, quindi, nell’utilizzare l’intelligenza artificiale?
Tutto dipende! Se vuoi aderire al Programma partner di YouTube (YPP) e guadagnare, potresti incontrare alcuni ostacoli.
L’unico modo per non incappare (al 100%) in problemi con l’Intelligenza Artificiale e YouTube Automation è quella di affidarsi al corso di Immobili Digitali.
I tuoi contenuti sono AI al 100%? Essere monetizzati sarà difficile
Una domanda popolare che circola oggi su Internet è: “I video basati sull’intelligenza artificiale possono essere monetizzati su YouTube?”
La risposta breve è sì, possono!
Tuttavia, YouTube ha regole chiare sull’utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale nei tuoi contenuti.
E una delle regole più importanti è in realtà un avvertimento, in cui YouTube afferma che i canali con contenuti ridondanti e generati automaticamente non verranno monetizzati.
Ma niente panico: La parola chiave qui è ridondante.
YouTube ha una politica del programma AdSense (AdSense è il programma che paga i creator) e afferma che:
“I canali costituiti da contenuti simili, in cui i video sono solo leggermente diversi tra loro, non sono idonei per la monetizzazione.”
Quindi, se stai andando avanti a pieno ritmo con l’automazione di YouTube, ricordati di mescolare e variare le cose.
Lascia che l’intelligenza artificiale sia il tuo aiuto, non la star dello spettacolo.
Automazione di YouTube: Video non adatti alla monetizzazione
Hai mai visto quei video del suono della pioggia su YouTube?
Questo è un buon esempio di contenuto ripetitivo e prodotto in serie.
Molti di questi video hanno la stessa miniatura, lo stesso audio del temporale ripetuto e, nella maggior parte dei casi, lo stesso titolo.
Nelle norme di AdSense, YouTube descrive video come questi come “insensati” e “poco educativi”.
Dice anche che “i contenuti basati su modelli, prodotti in serie o generati programmaticamente” non possono generare profitti.
Quindi, in altre parole, YouTube non monetizzerà i video che sono tutti uguali e non hanno nulla di originale.
Quindi se i tuoi contenuti sono al 100% AI (e ridondanti!), potrebbero rientrare in quella categoria.

In che modo YouTube esamina il tuo canale per la monetizzazione
Se intendi aderire al YPP con un canale automatizzato, dovresti sapere come funziona il processo di revisione.
Un dettaglio sorprendente è che persone reali recensiscono il tuo canale.
Controlleranno alcune aree chiave, tra cui:
- L’argomento principale dei tuoi contenuti;
- I tuoi ultimi video;
- I tuoi video più visti;
- Video con il maggior tempo di visualizzazione;
- Titoli, miniature e descrizioni dei video.
Ma cosa sta cercando YouTube?
I revisori controllano principalmente eventuali violazioni delle linee guida della community: incitamento all’odio, spam, contenuti grafici, ecc.
Ma per quanto riguarda l’intelligenza artificiale e l’automazione di YouTube, potrebbero controllare i tuoi video più popolari per individuare segni di produzione di massa o contenuti eccessivamente basati su modelli.
Automazione di YouTube: Come utilizzare l’intelligenza artificiale e ottenere comunque la monetizzazione su YouTube
A questo punto probabilmente ti starai chiedendo: Cosa posso fare su YouTube per quanto riguarda l’intelligenza artificiale?
Dopotutto, non stiamo dicendo che non puoi usarla in nessuna parte del processo, anzi devi sfruttarla!
L’intelligenza artificiale dovrebbe semplificare la creazione, non sostituirla del tutto.
Non devi generare una serie di video senza calore, profondità o informazioni trasformative.
Gli esseri umani guarderanno i tuoi video, quindi crea video per la complessità emotiva che gli esseri umani cercano!
In altre parole, la morale della storia è che i creator che utilizzano l’intelligenza artificiale come aiuto nella creazione di contenuti mantenendo il controllo su tutto, avranno una grande carriera su YouTube.
L’automazione di YouTube e l’Intelligenza Artificiale non rovineranno il tuo canale
L’automazione di YouTube e l’intelligenza artificiale rappresentano indubbiamente strumenti potenti per i creator di contenuti, ma i rischi associati dipendono dall’approccio adottato.
Sebbene l’utilizzo dell’intelligenza artificiale possa semplificare notevolmente la produzione di contenuti, è fondamentale mantenerne il controllo per evitare problemi con la monetizzazione su YouTube.
Per garantire la monetizzazione del proprio canale, i creator devono assicurarsi che l’intelligenza artificiale sia utilizzata come un aiuto nella creazione di contenuti, ma non come un sostituto completo.
La diversificazione e la variazione dei contenuti sono fondamentali per evitare di cadere nella categoria dei video ripetitivi e poco originali.
La chiave sta nel trovare il giusto equilibrio tra automazione e creatività per costruire una carriera duratura sulla piattaforma.
In questo articolo ti spieghiamo qual è il miglior metodo per sfruttare l’Intelligenza Artificiale su YouTube.
Anche per oggi è tutto!
Alla prossima!
Staff Immobili Digitali
YouTube ha regole chiare sull’utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale nei contenuti e avverte che i canali con contenuti ridondanti e generati automaticamente potrebbero non essere monetizzati.
La raccomandazione principale per i creator è quella di utilizzare l’intelligenza artificiale come un aiuto nella creazione di contenuti, mantenendo il controllo su tutto il processo e producendo video che offrano complessità emotiva e originalità agli spettatori umani.
Il processo di revisione dei canali su YouTube coinvolge persone reali che analizzano diverse aree chiave, inclusi l’argomento principale dei contenuti, gli ultimi video, i video più visti, il tempo di visualizzazione, i titoli, le miniature e le descrizioni dei video, al fine di verificare il rispetto delle linee guida della community e individuare eventuali segni di produzione di massa o contenuti eccessivamente basati su modelli.