Fidelizzazione su YouTube: Scopri come aumentarla!

FIDELIZZAZIONE SU YOUTUBE IMMOBILI DIGITALI

Indice degli argomenti

La fidelizzazione su YouTube è essenziale per avere un successo duraturo su questo social network.

Gli spettatori stanno guardando i tuoi video di YouTube fino alla fine?

La tua fidelizzazione del pubblico è così alta che il 70% delle persone sta ancora guardando dopo i primi 30 secondi?

In caso contrario, hai l’opportunità di migliorare l’“attrazione” dei tuoi video.

La creazione di video attrattivi riguarda l’identificazione di ciò che funziona (o meno) per mantenere gli spettatori coinvolti.

Questo semplice atto ti aiuterà ad avere successo su YouTube.

L’algoritmo ama promuovere video molto visti che le persone sembrano apprezzare.

Inoltre, puoi guadagnare di più con AdSense all’aumentare del tempo di visualizzazione.

Il primo passo è capire come funziona la fidelizzazione del pubblico.

Continua a leggere per scoprire questa metrica sul tuo canale, oltre a sei semplici modi per continuare a far guardare i tuoi video alle persone.

Cos’è la fidelizzazione del pubblico su YouTube?

Sul tuo canale, la fidelizzazione del pubblico mostra quanti spettatori stanno guardando un video all’inizio, a metà, alla fine o tutti insieme.

La percentuale complessiva viene mostrata come percentuale delle visualizzazioni totali.

Quindi, ad esempio, se pubblichi un video di 12 minuti e le persone lo guardano in media per otto minuti, il tasso di fidelizzazione del pubblico è del 66%.

In YouTube Studio, vedrai diversi momenti all’interno di un video che influiscono sulla fidelizzazione del pubblico, ad esempio:

  • La percentuale di persone che stanno ancora guardando dopo l’introduzione del video;
  • Segmenti continui in cui nessuno ha lasciato il video;
  • Picchi in cui gli spettatori hanno rivisto o saltato determinate parti;
  • Cali in cui gli spettatori hanno saltato una sezione o hanno abbandonato completamente il video.

Questi momenti evidenziano dove gli spettatori stanno perdendo o guadagnando interesse durante un video.

Oltre a questi momenti, la durata media della visualizzazione è una metrica di fidelizzazione chiave.

È una stima del numero medio di minuti in cui gli spettatori hanno guardato un video.

Aumentare questo numero, così come altre metriche di fidelizzazione, può aumentare le tue visualizzazioni su YouTube.

Come vedere la fidelizzazione del pubblico del tuo canale

Vuoi vedere se i tuoi video sono davvero coinvolgenti?

Segui i passaggi seguenti per scoprirlo:

  • Accedi a YouTube e vai a YouTube Studio (fai clic sull’immagine del tuo profilo e seleziona YouTube Studio).
  • Fai clic su Contenuto nel menu di navigazione a sinistra.
  • Seleziona il video che desideri analizzare (scegli dall’elenco dei video mostrati o utilizza la barra di ricerca per trovare un video specifico).
  • Scorri verso il basso fino alla fine della pagina (vedrai un grafico che mostra la durata media della visualizzazione del video e la percentuale media visualizzata).
FIDELIZZAZIONE SU YOUTUBE TEMPO MEDIO DI VISUALIZZAZIONE

Inoltre, non dimenticare di controllare la tua fidelizzazione tipica, una nuova metrica di YouTube.

Confronta i video di durata simile sul tuo canale e ti dice se il video che stai analizzando ha un rendimento migliore o peggiore rispetto ai contenuti precedenti

La fidelizzazione del pubblico varia notevolmente.

Può cambiare a seconda della lunghezza del video, dell’argomento e del pubblico.

Ad esempio, la fidelizzazione di un canale di gioco o educativo potrebbe essere bassa a causa di chi sta guardando e perché i bambini sono incuriositi dai video di giochi, ma hanno tempi di attenzione brevi.

Un adulto che guarda un video sugli investimenti può saltare alcune parti per trovare un’informazione.

Ci sono molte ragioni per cui le persone non finiscono la visione un video, quindi tieni in considerazione la tua nicchia e il comportamento del pubblico.

Ma sappi che non esiste una percentuale assoluta per la fidelizzazione del pubblico.

Gli spettatori hanno intenzioni diverse per guardare un video, il che porta a un tempo di visualizzazione più o meno lungo.

Non è affatto una brutta cosa.

Ti lascia libero di analizzare i tuoi dati e apportare modifiche senza confrontarti con gli altri.

Come aumentare la fidelizzazione del pubblico su YouTube

Dopo tutto ciò che abbiamo trattato, ecco alcuni suggerimenti per aumentare la fidelizzazione del pubblico:

  • Fai un’introduzione divertente: Durante i primi 30 secondi, centinaia di persone si allontaneranno dal video. Ma puoi ridurre quel numero catturando l’attenzione degli spettatori in anticipo. Pensa a cosa li incuriosirebbe così tanto che non potranno fare a meno di guardare il tuo video;
  • Usa capitoli video: Alcune persone pensano che i capitoli incoraggino gli spettatori a lasciare rapidamente un video, ma non è sempre così. Ad esempio, preferiresti che qualcuno skippi i primi 30 secondi o guardi un capitolo di tre minuti che risponde alla loro domanda? Ottieni più tempo di visualizzazione dalla seconda opzione, soprattutto se stai realizzando contenuti di valore;
  • Dai agli spettatori un’anteprima di ciò che è in arrivo: Nella tua introduzione, parla della parte più succosa del tuo video senza rivelare tutti i dettagli;
  • Usa richiami visuali per mantenere gli spettatori coinvolti: Crea varietà aggiungendo grafica, cambi di musica, scritte e diverse angolazioni della telecamera;
  • Rendi i tuoi video lunghi (o brevi) quanto devono essere: Se riesci a trattare un argomento in cinque minuti, termina qui il video. Segmenti lunghi che non aggiungono valore spingeranno gli spettatori a skippare, il che danneggia la fidelizzazione del pubblico. Se le informazioni aiuteranno e coinvolgeranno davvero gli spettatori, solo in quel caso farai bene continuare;
  • Studia i grafici sulla fidelizzazione del pubblico in YouTube Studio: Segui le indicazioni che ti abbiamo dato in questo articolo in modo da poter controllare la fidelizzazione del pubblico per ogni video. Mentre indaghi, presta attenzione alla percentuale di spettatori che guardano dopo i primi 30 secondi. Quel numero è basso? Forse hai bisogno di un’introduzione migliore o di un’anteprima più attraente. Quindi, identifica cosa sta succedendo nel resto del video. Ci sono picchi in cui quasi nessuno spettatore ha skippato? Riproduci quelle parti e cerca di capire cosa ha fatto rimanere le persone. Continua a fare ciò che funziona e sperimenta nuovi metodi quando la fidelizzazione del tuo pubblico inizia a diminuire.

Aumentare la fidelizzazione del pubblico è una mossa intelligente, ma puoi anche contare su un alleato prezioso.

Grazie al corso di Immobili Digitali, infatti, per te YouTube non avrà più segreti.

Se hai sempre sognato di diventare un vero e proprio professionista di YouTube, questo corso formativo ti permetterà di trasformare il tuo (o i tuoi) canale in una vera e propria macchina di monetizzazione automatica.

Padroneggia i Cash Cow Channel e YouTube Automation grazie al corso di Immobili Digitali.

Prima di salutarci, ti consigliamo anche questo articolo che sicuramente ti sarà utile per capire come aumentare il watchtime dei tuoi video su YouTube.

Alla prossima!

Staff Immobili Digitali

Cos’è la fidelizzazione su YouTube?

Sul tuo canale, la fidelizzazione del pubblico mostra quanti spettatori stanno guardando un video all’inizio, a metà, alla fine o tutti insieme. La percentuale complessiva viene mostrata come percentuale delle visualizzazioni totali. Quindi, ad esempio, se pubblichi un video di 12 minuti e le persone lo guardano in media per otto minuti, il tasso di fidelizzazione del pubblico è del 66%.

Come si vede la fidelizzazione totale dei propri video su YouTube?

Per scoprire il tasso di fidelizzazione su YouTube, il processo è questo:
Accedi a YouTube e vai a YouTube Studio (fai clic sull’immagine del tuo profilo e seleziona YouTube Studio), fai clic su Contenuto nel menu di navigazione a sinistra, seleziona il video che desideri analizzare (scegli dall’elenco dei video mostrati o utilizza la barra di ricerca per trovare un video specifico) e scorri verso il basso fino alla fine della pagina (vedrai un grafico che mostra la durata media della visualizzazione del video e la percentuale media visualizzata).

Qual è un buon tasso di fidelizzazione su YouTube?

Sappi che non esiste una percentuale assoluta per la fidelizzazione del pubblico. Gli spettatori hanno intenzioni diverse per guardare un video, il che porta a un tempo di visualizzazione più o meno lungo. Ma questa non è affatto una brutta cosa.
Ti lascia libero di analizzare i tuoi dati e apportare modifiche senza confrontarti con gli altri.

Clicca per votare questo articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

CONDIVIDI IL POST

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Email
Immobili Digitali
Immobili Digitali

Immobili Digitali è il portale che ti permette di sfruttare la potenza di Youtube e creare infiniti Asset Digitali Automatizzati che ti portano visibilità e revenue costanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli