Tutti, probabilmente, dai neofiti agli Youtuber più navigati, commettono errori che non li fanno crescere su YouTube.
Stai lottando per far crescere il tuo canale YouTube ma non arrivi da nessuna parte?
Controlla di non commettere questi 4 errori molto comuni!
Dopo aver controllato centinaia di canali YouTube di tutte le dimensioni, abbiamo notato che ci sono 4 errori comuni che le persone continuano a commettere.
In questo articolo, illustreremo quegli errori in modo che tu non li commetta.
Ecco a te i 4 errori che gli YouTuber continuano a fare (ma la buona notizia è che puoi correggerli velocemente).
Non trascurare il banner del tuo canale YouTube
Il banner del canale è essenzialmente la prima cosa che le persone vedono.
Qualcuno fa una ricerca, incontra il tuo video e fa clic su di esso, gli piace ciò che vede, quindi fa clic sul tuo nome per accedere al tuo canale per ottenere più contenuti.
La prima cosa che vedono è proprio nella parte superiore della tua pagina ed è il banner del tuo canale.
Il tuo banner deve dire allo spettatore due cose:
- Di cosa parla il canale?
- Perché dovrei iscrivermi?
Questi devono essere trasmessi visivamente nel banner del tuo canale, ma quello che vediamo più e più volte non è nessuna di queste cose.
Non fare questo errore.
Devi subito dare un motivo allo spettatore di guardare il tuo canale.
Fatti due domande.
Se qualcuno vede immediatamente il banner del tuo canale e poi chiude la pagina, si ricorderà di te?
Si ricorderanno di cosa tratta il tuo canale?
E parlando di branding, non dimenticare le miniature dei video.
Le tue miniature e il tuo marchio vanno di pari passo.
Devi essere coerente in tutte le grafiche relative al tuo canale.
Canva, per crearti da solo le grafiche oppure servizi come Fiverr possono esserti molto utili in tal senso.
Non trascurare le grafiche del tuo canale, sono il tuo biglietto da visita!
Crescere su YouTube: Non allontanarti dalla tua nicchia
Il prossimo errore è non essere concentrati, ed ecco cosa intendiamo con questo.
Se non sei concentrato, darai alle persone contenuti che sono ovunque e loro si sentiranno frustrati.
I tuoi iscritti si sono iscritti grazie ad un certo tipo di contenuto.
Ora, quando non ricevono quel tipo di contenuto, semplicemente non lo guarderanno.
Ma se hai intenzione di fornire loro contenuti in focus, che fanno parte di una determinata nicchia, (le cose per cui sono venuti sul canale inizialmente) , le probabilità sono abbastanza buone che continueranno a guardare ancora, ancora, e ancora.
Ora potresti pensare che concentrarsi sempre sullo stesso argomento non sia la miglior cosa da fare.
Ma quando ti concentri solamente su una nicchia stai essenzialmente dicendo al mondo che sei il migliore al mondo a fare i tuoi contenuti, qualunque sia l’argomento trattato.
Quando sei il migliore, quando qualcuno ha un problema, cerca delle info o vuole essere intrattenuto, andrà dal migliore.
Puoi essere conosciuto come il migliore per qualsiasi contenuto tu faccia, l’importante è che sia davvero un professionista dell’area che tratti.

Realizza i video che gli spettatori vogliono vedere
Un altro errore comune che vediamo fare ancora, è registrare per ore, poi montare, aggiungere la migliore miniatura, aggiungere musica e caricare il tutto, solo per poi scoprire che a nessuno interessa quel video.
Poi i creator pensano che YouTube li ostacoli, che YouTube non ama quei contenuti o che YouTube favorisce sempre i grandi creatori.
YouTube non fa nulla di tutto questo.
In verità, YouTube ha interesse a farti arrivare ad un pubblico vasto perché guadagna in base agli annunci inseriti all’interno dei tuoi video.
Migliori sono i tuoi contenuti, più possono arrivare ad un pubblico più vasto e più soldi guadagneranno con gli annunci.
Quindi, come crei contenuti che le persone vogliono guardare in modo che YouTube promuova i tuoi video?
La risposta è, fai delle ricerche.
Scopri se alle persone interessa davvero l’argomento che stai per passare ore a filmare e fatti delle domande.
Com’è la tua concorrenza?
Di cosa parlano tutti gli altri sullo stesso contenuto?
Come farai a essere diverso?
Come puoi distinguerti e continuare a catturare lo stesso pubblico?
Molto rapidamente sarai in grado di trovare argomenti su cui potrai effettivamente realizzare video ancora all’interno della tua nicchia.
Ma qualcosa di più specifico, qualcosa che le persone vogliono guardare.
La lezione quindi è non prendere in mano la telecamera finché non sei sicuro dell’argomento da trattare.
Ricerca, lavoro e tempo ed i risultati arriveranno.
Crescere su YouTube: Non ignorare i tuoi dati di YouTube Analytics
Ok, quindi hai fatto le tue ricerche, sai qual è il tuo titolo, hai girato il tuo video.
Hai la migliore miniatura che puoi ottenere, hai il miglior titolo che potessi trovare e hai pubblicato il tuo video.
Ma YouTube continua a non consigliare i tuoi video.
Cosa sta succedendo?
Devi controllare le analytics di Youtube.
I dati forniti da Youtube sono uno specchio generale sulla qualità dei tuoi contenuti.
Un dato fondamentale da guardare è quando gli utenti abbandonano la visione dei tuoi video.
Le persone abbandonano subito all’inizio?
Questo vuol dire che non li hai catturati abbastanza, non li hai agganciati, non hai creato interesse.
Per catturare l’attenzione degli utenti e di conseguenza avere ottime metriche devi perfezionare al massimo la tua introduzione, la tua parte iniziale, la parte centrale, che è la carne e le ossa del tuo video stesso, il tuo contenuto, e poi l’outro, che è la parte finale.
Soprattutto all’inizio assicurati che le persone non se ne vadano immediatamente.
Lavora sulla tua introduzione, magari rendila più breve.
Quindi, di conseguenza, inizia presto a parlare dell’argomento che vuoi trattare.
Le analytics sono una funzionalità super potente e molto sottovalutata a cui dobbiamo prestare molta, molta più attenzione.
Come crescere su YouTube: 7 Strategie Vincenti
Abbiamo deciso in questo articolo di farti un ulteriore regalo, un video dove Mirko Delfino ti mostra 7 strategie vincenti per crescere su YouTube.
Lo trovi qui:
Quanti errori stai facendo che ti impediscono di crescere su YouTube?
La domanda finale di questo articolo è:
Quanti errori stai facendo attualmente?
E, soprattutto, hai intenzione di andare a correggere quegli errori?
Sapevi inoltre che esistono altri 5 errori gravi da non commetere su YouTube?
Così tante persone vogliono davvero aumentare di livello del loro canale, vogliono davvero arrivare ad un livello successivo, ma non sono preparati a fare questo passaggio.
Non essere una di quelle persone.
Ed un altro fattore molto importante da non sottovalutare, sono le parole chiave.
Leggi questo articolo di Pietro Gangemi dove vengono spiegati i 7 metodi per trovare le migliori parole chiave per YouTube.
A presto!
Staff Immobili Digitali
Tantissimo, non trascurare le grafiche del tuo canale, sono il tuo biglietto da visita! Il banner del tuo canale e le miniature dei tuoi video devono essere perfetti, devono creare curiosità e devono essere d’impatto.
I dati forniti da Youtube sono uno specchio generale sulla qualità dei tuoi contenuti.
Un dato fondamentale da guardare è quando gli utenti abbandonano la visione dei tuoi video. Per catturare l’attenzione degli utenti e di conseguenza avere ottime metriche devi perfezionare al massimo la tua introduzione, la tua parte iniziale, la parte centrale, che è la carne e le ossa del tuo video stesso, il tuo contenuto, e poi l’outro, che è la parte finale.
Un errore comune che vediamo fare ancora è registrare per ore, poi montare, aggiungere la migliore miniatura, aggiungere musica e caricare, solo per scoprire che a nessuno interessa quel video. Migliori sono i tuoi contenuti, più possono servire un pubblico più vasto e più soldi guadagneranno con gli annunci.
Quindi, come crei contenuti che le persone vogliono guardare in modo che YouTube promuova i tuoi video?
La risposta è, fai delle ricerche.
Scopri se alle persone interessa davvero l’argomento che stai per passare ore a filmare e fatti delle domande. Una volta che hai capito cosa vogliono gli spettatori, lavora in funzione di quello!