Ogni creator che vuole costruire una solida presenza su YouTube deve sapere che cos’è l’RPM. Una metrica imprescindibile per calcolare i propri guadagni su YouTube.
Ogni giorno nuove tecnologie permettono di semplificare azioni della vita quotidiana.
Trarre profitto da qualcosa che ci piace fare è indubbiamente un valore aggiunto.
Non sempre però, portare a termine un obiettivo è così semplice come si possa pensare ed è per questo che bisogna affidarsi a degli strumenti in grado di fare la differenza.
Se la tua passione è YouTube, esiste un metodo che può permetterti di trarre guadagno dai tuoi contenuti senza alcun tipo di difficoltà, con impegno e passione, e questa è la monetizzazione di YouTube.
Ma che cos’è l’RPM?
Scopriamolo insieme! Iniziamo…
RPM YouTube cosa significa?
La sigla RPM è un acronimo che sta a simboleggiare “Revenue per mille visualizzazioni” , infatti YouTube, ti paga ogni qual volta che qualcuno guarda i tuoi contenuti, grazie alla monetizzazione di YouTube.
Questo significa che è possibile realizzare un video e guadagnare dallo stesso in base alle visualizzazioni.
Il termine può essere inteso anche come “Entrate per mille visualizzazioni”: ogni 1.000 visualizzazioni si potrà beneficiare del pagamento di una determinata cifra.
Ovviamente bisogna prendere in considerazione molte altre variabili come ad esempio il pubblico di destinazione al quale è rivolto il video e la qualità dei contenuti caricati.
Fidelizzare il canale è sicuramente un’ottima mossa, in quanto sarà possibile ricevere il supporto degli utenti che ritengono i contenuti trasmessi come interessanti.
RPM YouTube: È possibile prevedere quanto si guadagnerà grazie alla sua metrica?
Come abbiamo detto prima, esistono diversi fattori che possono contribuire al successo di un video e di un contenuto.
Se da un lato può risultare imprevedibile scoprire quanto il sistema RPM frutterà alle nostre tasche, esiste una formula matematica in grado di farne una previsione.
Questa può essere riassunta con:
- Entrate di YouTube x 1000/visualizzazioni complessive
Sostanzialmente YouTube pagherà una certa cifra ogni qualvolta le visualizzazioni di un video raggiungeranno le 1.000 unità.
Ecco che cos’è la metrica di monetizzazione RPM.

Adesso che sai cos’è l’RPM scopri i metodi per incrementare i guadagni su YouTube
Molti utenti si avvicinano al mondo di YouTube con lo scopo di fare di una propria passione un vero lavoro.
Si tratta di una mansione che deve essere eseguita con costanza e che richiede tempo ed impegno.
Esistono dei piccoli accorgimenti che i creator possono adottare al fine di migliorare la monetizzazione dei propri contenuti.
Tra questi troviamo:
- Annunci;
- Abbonamenti;
- Chat;
- Entrate premium;
- Servizi aggiuntivi.
Annunci
Gli annunci possono essere descritti come veri e proprie pubblicità che, agendo da sponsor, permettono al creatore di monetizzare sul proprio contenuto.
Questi brevi spot pubblicitari possono essere collocati in ogni momento del video, al fine di catturare l’attenzione dello spettatore.
Abbonamenti
Promuovere contenuti di diverso tipo porta alla fidelizzazione del pubblico.
Questo significa che determinate categorie di utenti saranno portati a vedere i tuoi video e ad iscriversi al tuo canale.
Grazie al sistema di notifiche verranno avvisati ogni qualvolta un tuo nuovo contenuto verrà pubblicato, in modo da far crescere esponenzialmente le visualizzazioni.
Chat
In alcuni casi è possibile interagire con gli utenti attraverso la creazione di una chat in tempo reale.
Il consenso del pubblico può essere raggiunto anche nell’area commenti, dove ognuno è libero di esprimere il proprio parere su ciò che ha osservato.
Entrate Premium
Le entrate Premium sono delle alternative che l’Rpm può offrire per aumentare il margine di guadagno.
Queste possono essere generate dal creator che decide di sponsorizzare un determinato prodotto o da alcuni sondaggi proposti da YouTube.
Servizi aggiuntivi
Tra i servizi aggiuntivi troviamo le risorse che possono accattivare il pubblico come ad esempio sticker o suoni speciali.
N.B. L’RPM di YouTube è una metrica fondamentale da tenere in considerazione per misurare il potenziale successo di un Cash Cow Channel.
Cos’è l’RPM: Perché per un Creator è importante usufruire dell’RPM?
Scegliere di usufruire di questa risorsa renderà più chiaro il metodo con il quale conoscere il reddito che potrebbe derivare da YouTube.
Si tratta di un’analisi mirata che permette di avere il controllo sui propri contenuti in modo da poterli migliorare e ottenere più profitti del proprio operato.
Ovviamente bisognerà prendere in considerazione altri elementi, motivo per cui non dovrai basare il tuo lavoro esclusivamente sull’RPM.
Cos’è l’RPM: Adesso sai come puoi sfruttarlo
YouTube offre a tutti i creatori la stessa possibilità, in quanto il metodo RPM è disponibile senza alcuna limitazione.
Questo significa che tutti potranno usufruirne, a prescindere dei contenuti trasmessi e dal numero di abbonati al proprio canale (dopo essere entrati a far parte del programma partner di Youtube avendo accumulato 1000 iscritti e 4000 ore di visualizzazione nell’arco di 365 giorni).
Grazie a questo articolo potrai scoprire come candidarti al programma partner di YouTube.
Guarda anche questo video di Mirko Delfino dove ti spiega le differenze e l’importanza dell’RPM e del CPM:
Anche per oggi è tutto!
E tu sapevi già cos’è l’RPM?
A presto!
Staff Immobili Digitali
Rpm significa Entrate per mille visualizzazioni, è la metrica di monetizzazione che YouTube offre ai propri utenti per capire il guadagno dei propri contenuti ogni mille views
Per guadagnare su YouTube è necessario promuovere contenuti nuovi che sappiano conquistare il pubblico. È importante, inoltre, avvalersi di strumenti alternativi che permettano di incrementare il guadagno. Tra questi rientrano abbonamenti, annunci, chat e risorse Premium.
La metrica RPM è vantaggiosa per ogni tipo di creator, a prescindere dal numero degli abbonati e dei contenuti trasmessi. Permette infatti di analizzare le visualizzazioni e fornisce gli strumenti per migliorare i propri contenuti.