Cos’è l’RPM su YouTube?

cos'è l'rpm su youtube immobili digitali

Indice degli argomenti

Ammettilo anche tu, forse non hai ancora ben chiaro cos’è l’RPM su YouTube.

RPM, CPM, cosa significano queste strane abbreviazioni su YouTube?

In questo articolo spiegheremo cos’è (e cosa non è) l’RPM per quanto riguarda le entrate del tuo canale.

Quasi tutti i creator che iniziano su YouTube hanno lo stesso obiettivo, ovvero raggiungere la monetizzazione.

E la maggior parte delle volte, i creator guardano il CPM (costo per 1.000 impressioni) per capire quanto è redditizio il loro canale.

Tuttavia, esiste un modo migliore per vedere il valore monetario dei tuoi contenuti!

A differenza del CPM, che è piuttosto obsoleto, l’RPM tiene conto dei vari modi in cui un canale monetizzato può generare entrate.

Capiamo meglio la differenza.

RPM vs CPM: i due parametri di monetizzazione

Innanzitutto, l’RPM non deve essere confuso con il suo parente stretto, il CPM (costo per mille).

Mentre il CPM si concentra esclusivamente sulle entrate pubblicitarie, l’RPM (entrate per mille) è la metrica onnicomprensiva.

Include non solo annunci ma anche abbonamenti al canale, Superchat e persino entrate da YouTube Premium.

Pertanto, mentre il CPM ti mostra quanto pagano gli inserzionisti, l‘RPM stima ciò che guadagneresti dopo che YouTube avrà preso la sua quota.

E, a proposito, YouTube riceve il 45% delle tue entrate pubblicitarie e il 30% delle entrate derivanti dal finanziamento dei fan.

In particolare, gli RPM non mostrano ciò che hai effettivamente guadagnato , ma sono più vicini alla realtà dei CPM.

Trovare il tuo RPM: una guida passo passo

Come ogni altra metrica, puoi guardare i numeri su YouTube Studio per trovare il tuo RPM.

Segui questi passi:

  • Vai su YouTube Studio e fai clic sulla sezione Analisi dalla barra dei menu di sinistra;
  • Successivamente, apri la scheda Entrate nella barra di navigazione in alto e fai clic su Vedi altro;
  • Dal menu a cascata, selezionare l’ opzione RPM;
  • Dai un’occhiata al tuo RPM complessivo per un intervallo di date specifico.

Se vuoi calcolare l’RPM da solo, non è troppo difficile.

Prendi le tue entrate totali per un determinato periodo, dividile per il numero totale di visualizzazioni ricevute, quindi moltiplicale per 1.000.

Ecco la formula per renderlo ancora più semplice:

RPM = (Visualizzazioni totali/Entrate totali) × 1000

La media dell’RPM nel 2023 è compresa tra $ 1,25 e $ 2,5.

Quindi, se ti stai chiedendo, qual è un buon RPM per YouTube?, $ 2 o più è la soluzione ottimale.

cos'è l'rpm su youtube

Come aumentare il tuo RPM?

Pronto a dare un restyling al tuo RPM?

Ecco come:

  • Attiva gli annunci: Assicurati di aver attivato tutti i formati degli annunci e in ogni posizione idonea sui tuoi video;
  • Il coinvolgimento è fondamentale: Più Mi piace e condivisioni ottieni, più l’algoritmo di YouTube ti favorisce. E indovina cosa? Un video preferito equivale a più visualizzazioni e, possibilmente, a un RPM più elevato;
  • Diversifica le tue entrate: Non fare affidamento esclusivamente sulle entrate pubblicitarie. Esplora gli abbonamenti al canale e le Superchat per dare una spinta al tuo RPM.

Queste azioni apporteranno un cambiamento in meglio al tuo canale e il tuo RPM migliorato lo rifletterà!

Cos’è l’RPM su YouTube: Cosa non dice l’RPM

L’RPM potrebbe essere la metrica di riferimento per un’istantanea della salute finanziaria del tuo canale, ma non è l’oracolo onnisciente.

Quindi, cosa manca nella narrativa RPM?

  • Vendite di merchandising: se stai facendo oscillare lo scaffale del merchandising e aumentando le vendite, l’RPM non ne tiene conto.
  • Offerte e sponsorizzazioni dei marchi: guadagnare con le collaborazioni dei marchi? Fantastico, ma RPM non lo includerà (a meno che non avvenga tramite YouTube BrandConnect).
  • Flussi di entrate indirette: offrire servizi di consulenza o partecipare al circuito delle conferenze? L’RPM chiude un occhio su queste vie di reddito.

Ecco dove diventa complicato.

L’RPM raggruppa varie fonti di entrate, rendendolo un po’ una scatola misteriosa.

Ma perché potresti notare un calo del tuo RPM anche quando le tue visualizzazioni sono in forte aumento?

Perché non tutte queste visualizzazioni sono abilitate alla pubblicità.

D’altro canto, il tuo RPM potrebbe aumentare anche se il numero di visualizzazioni non è cambiato, grazie ai nuovi iscritti al canale.

Il nostro consiglio?

Non fare affidamento esclusivamente sull’RPM per valutare lo stato finanziario del tuo canale.

YouTube offre un’ampia gamma di analisi per aiutarti a decodificare le fluttuazioni del tuo RPM.

Usali per avere il quadro completo.

Cos’è l’RPM su YouTube: È ora di migliorare l’RPM!

Potrebbe sembrare un processo lungo, ma adottare misure mirate per migliorare l’RPM del tuo canale è un obiettivo cruciale nel percorso per diventare un creatore a tempo pieno.

RPM è più di un semplice numero, è uno sguardo completo al potenziale di guadagno del tuo canale.

La prossima volta che ti dedicherai all’analisi, dai al tuo RPM l’attenzione che merita.

Fidati di noi, il tuo futuro ti ringrazierà.

In questo articolo, approfondiamo ancor di più l’analisi dell’RPM.

Oppure, impara a padroneggiare YouTube a 360 gradi con il corso di Immobili Digitali.

Al prossimo articolo!

Immobili Digitali

Cos’è l’RPM su YouTube?

L’RPM su YouTube sta per “Revenue Per Mille” ed è una metrica che tiene conto dei vari modi in cui un canale monetizzato può generare entrate, inclusi annunci pubblicitari, abbonamenti al canale, Superchat e entrate da YouTube Premium.

Qual è la differenza tra RPM e CPM?

La differenza principale tra RPM e CPM è che il CPM si concentra solo sulle entrate pubblicitarie, mentre l’RPM è una metrica più completa che include tutte le fonti di reddito di un canale. Inoltre, l’RPM tiene conto della quota che YouTube trattiene dalle entrate.

Come può aumentare l’RPM su YouTube?

Puoi aumentare il tuo RPM su YouTube attivando più formati di annunci in posizioni idonee sui tuoi video, migliorando il coinvolgimento del tuo pubblico (più Mi piace e condivisioni), e diversificando le tue entrate attraverso abbonamenti al canale e Superchat.

Clicca per votare questo articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

CONDIVIDI IL POST

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Email
Immobili Digitali
Immobili Digitali

Immobili Digitali è il portale che ti permette di sfruttare la potenza di Youtube e creare infiniti Asset Digitali Automatizzati che ti portano visibilità e revenue costanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli