Creare il commento YouTube perfetto è un modo eccezionalmente potente per prendere piede su YouTube (e altre piattaforme di social media), un motivo valido quindi per non sottovalutare i commenti su YouTube.
I commenti sotto i video in trend vengono pubblicati così velocemente che molti si perdono in un mare di emoji infinite e battute di basso valore.
Un commento pianificato e ben ponderato può però fornire un’idea della tua autorità sull’argomento, una curiosità per il tuo lavoro e offre uno sguardo al valore che puoi fornire.
Ecco alcune best practice per sfruttare a dovere i commenti su YouTube.
La quantità di commenti su YouTube è importante
No, NON devi pubblicare spam sotto ogni singolo video che guardi, ma devi impegnarti a commentare.
Un commento al mese non ti farà crescere.
Come per la pesca, più esche puoi mettere in acqua, più possibilità hai di catturare un pesce.
Il tempismo è la chiave!
Molti spettatori si prendono davvero il tempo di leggere i commenti di YouTube, quindi ricorda che non stai parlando solo con il creator del video, ma anche con gli altri che accedono alla sezione dei commenti.
Ecco il nostro consiglio: Scegli i dieci creator più grandi nella tua nicchia e attiva le notifiche per i loro canali.
Sii consapevole della loro programmazione e prova a commentare i loro video non appena vengono pubblicati.
Ancora una volta, devi fornire informazioni valide e informative perché il solo fatto di pubblicare “Ehi, bel video” non fornisce assolutamente alcun valore a nessuno.
Essendo uno dei primi a commentare, metti le tue parole davanti a ogni singola persona che commenterà in seguito.
Fornisci valore reale a ogni commento che pubblichi
Ok, ti impegni a essere il primo a commentare i video per i primi dieci creator nella tua nicchia… ma cosa scrivi?
Sicuramente qualcosa di cordiale ed inerente al video.
Ma questa sarà solo una piccola parte di ciò che stai scrivendo, aiuta a dare il via al tuo commento ma non dovrebbe assolutamente essere il fulcro di ciò che stai cercando di dire.
Questo aiuterà ad attirare l’attenzione di chi legge i commenti.
Se fingi, verrai “scoperto” per questo, o peggio, verrai ignorato.
Quindi utilizza un’entrata coerente con ciò che hai visto, e poi inserisci il tuo messaggio, le tue considerazioni o quant’altro.

Reindirizza gli utenti sui tuoi contenuti
Dopo aver commentato qualcosa nel video e aver espresso il tuo messaggio, è importante indirizzare il traffico nella tua direzione.
Ma devi essere rispettoso.
L’ultima cosa che devi fare è dire qualcosa del tipo: “Ehi, vieni a dare un’occhiata al mio canale”.
Non va bene, probabilmente ti porterà nella categoria dei commenti bloccati e nel momento in cui dici qualcosa che è anche lontanamente spam per il tuo canale, verrai ignorato.
Dai sempre la tua opinione rispetto a ciò che hai visto e poi, in modo sottile, cerca di attrarre le persone verso il tuo canale.
Non dimenticare che, come creator, puoi anche utilizzare anche la tua sezione dei commenti per reindirizzare gli spettatori a contenuti simili o utili.
Lunghezza e struttura ideali dei commenti su YouTube
Infine, c’è un’ultima cosa da considerare quando si scrive il commento perfetto su YouTube.
Sforzati di non essere mai banale nei tuoi commenti.
Quando qualcuno si prende il tempo di scrivere un commento lungo e approfondito, dimostra che è appassionato di ciò di cui sta parlando.
Non tutti i commenti devono essere un romanzo, ma è una buona pratica scrivere lunghi commenti di tanto in tanto se l’argomento lo richiede perché questi commenti si distinguono e riflettono solo ulteriormente la conoscenza e il valore che puoi fornire.
Adesso sai come sfruttare i commenti su YouTube
Scrivere commenti preziosi ti dà accesso a persone che vedono e apprezzano ciò che fai.
È un’opportunità per entrare in contatto con persone a cui altrimenti probabilmente avresti scarso accesso, ed è un’opportunità per te di dare un’impressione positiva del tuo lavoro prima che qualcuno abbia la possibilità di vederlo in prima persona.
Fatto correttamente e con il giusto mix di attenzione, intuizione, apprezzamento e strategia, un semplice commento può facilmente portare a un utile aumento del tuo pubblico e rappresenta un mezzo facile per farti conoscere.
I commenti, comunque, sono uno dei tanti modi per farsi conoscere su YouTube.
A tal proposito, ti consigliamo la lettura del nostro articolo nel quale ti consigliamo i migliori 3 strumenti per la SEO YouTube.
E, se vuoi imparare tutto su come avere successo su YouTube, come già sai, la soluzione è il corso di Immobili Digitali.
A presto!
Staff Immobili Digitali
Commentare i video dei tuoi competitor su YouTube può essere utile se fatto in modo appropriato. Potrebbe aiutare a farti notare dal pubblico, a costruire relazioni con altri creatori di contenuti, a raccogliere feedback sulla tua concorrenza e a imparare nuove tecniche. Tuttavia, è importante farlo in modo costruttivo e rispettoso, evitando commenti negativi o aggressivi e cercando di non promuovere il tuo canale in modo spam. Inoltre, è sempre una buona idea concentrarsi sul tuo contenuto e sulla tua audience, piuttosto che concentrarsi troppo sui tuoi competitor.
Infine, c’è un’ultima cosa da considerare quando si scrive il commento perfetto su YouTube. Sforzati di non essere mai banale nei tuoi commenti. Quando qualcuno si prende il tempo di scrivere un commento lungo e approfondito, dimostra che è appassionato di ciò di cui sta parlando. Non tutti i commenti devono essere un romanzo, ma è una buona pratica scrivere lunghi commenti di tanto in tanto se l’argomento lo richiede perché questi commenti si distinguono e riflettono solo ulteriormente la conoscenza e il valore che puoi fornire.
Molti spettatori si prendono davvero il tempo di leggere i commenti di YouTube, quindi ricorda che non stai parlando solo con il creator del video, ma anche con gli altri che accedono alla sezione dei commenti. Ecco il nostro consiglio: Scegli i dieci creator più grandi nella tua nicchia e attiva le notifiche per i loro canali. Sii consapevole della loro programmazione e prova a commentare i loro video non appena vengono pubblicati. Ancora una volta, devi fornire informazioni valide e informative perché il solo fatto di pubblicare “Ehi, bel video” non fornisce assolutamente alcun valore a nessuno.