Come Monetizzare YouTube? Ecco i requisiti fondamentali!

come monetizzare youtube

Indice degli argomenti

Se ti stai chiedendo come monetizzare YouTube sappi subito che ci sono alcuni requisiti fondamentali che devono essere raggiunti.

Niente paura, si tratta di raggiungere alcune soglie riguardanti gli iscritti e le ore di visualizzazione sui propri video, ma non solo.

Ma cosa succede quando si entra a far parte del programma partner di YouTube?

I guadagni aumentano, ma come?

Piccola premessa: All’interno di un video si possono inserire più pubblicità, e YouTube permette di monetizzare dalle visualizzazioni di ciascuna di esse, purché si abbiano i requisiti menzionati prima, che adesso andremo a scoprire.

Quali sono i requisiti per monetizzare YouTube?

Innanzitutto, per monetizzare YouTube è necessario aderire al programma partner messo a disposizione dalla stessa piattaforma di YouTube.

Non ci sono limitazioni circa i contenuti dei video, per cui ogni creator è libero di esprimersi, chiaramente sempre rispettando la policy di YouTube.

Questo è il motivo per cui, a domanda inoltrata, YouTube si prenderà la briga di analizzare i canali degli utenti per controllare il rispetto degli standard.

Ma passiamo alla parte interessante: Quali sono i requisiti fondamentali per accedere al programma partners e monetizzare YouTube?

Se la tua proposta è stata accettata, e quindi ritenuto valido il contenuto del tuo canale, potrai procedere all’attivazione della monetizzazione purché tu sia in possesso dei seguenti requisiti:

  • Punto primo, la maggiore età per potersi creare un account su Google AdSense e gestire i pagamenti.
    Se non hai 18 anni dovrà occuparsene il tutore legale (ad esempio un genitore). Iscriversi a Google AdSense è facile e gratuito, ma necessario per monetizzare YouTube perché è attraverso questa piattaforma che inseriamo il conto corrente su cui saranno accreditati i guadagni. Attenzione, non sono consentiti può account AdSense, ma solo uno a cui saranno legati tutti i tuoi canali.
  • 1000 iscritti al canale sono obbligatori. E qui sfatiamo il mito per cui tutti i creators possono guadagnare su YouTube. In realtà, trattandosi di avviare una professione sul web per la quale si otterranno dei guadagni, i canali devono possedere un serio standard qualitativo che invogli il pubblico di riferimento.
  • Sono inoltre richieste almeno 4000 ore di visualizzazioni totali negli ultimi 12 mesi. Attenzione, perché fa riferimento alle visualizzazioni circa i video pubblici, quindi i video privati saranno esclusi dal calcolo.
  • Rispettare gli standard di YouTube, ovvero: Non aver ricevuto segnalazioni e avvertimenti circa comportamenti scorretti.

Attenzione: a partire dall’1 Febbraio 2023 si potrà monetizzare YouTube anche attraverso gli Shorts e si aggiungeranno nuove soglie.

Infatti avrai la possibilità, oltre alle soglie descritte poco più sopra, di Monetizzare il tuo canale YouTube ottenendo i classici 1000 iscritti e 30 Milioni di Views in tre mesi attraverso i video brevi (Shorts).

Come calcolare le 4000 ore nei 12 mesi

Ci sono sempre dubbi e perplessità circa questo requisito, quindi cerchiamo di dare finalmente una spiegazione, e aiutiamoci con un esempio pratico.

Supponiamo di aver creato un canale YouTube il 20 gennaio 2022.

Molti pensano che le 4000 ore siano da raggiungere entro il 31 dicembre 2022, e invece no.

Possiamo raggiungere le 4000 mila ore entro il 20 gennaio 2023, e fin qui è anche abbastanza chiaro: Ci vuole un anno intero.

Ma le cose si complicano quando ci rendiamo conto che il 20 gennaio 2023 non abbiamo raggiunto le 4000 ore.

Che fare?

Andranno tutte perse?

Fortunatamente no.

Vediamo perché.

Infatti, a partire dal 1° febbraio 2023, non tutte le ore sono scalate dal conteggio, bensì solo quelle accumulate a Gennaio 2022.

Questo significa che se ad esempio in quel mese non avevi pubblicato alcun video, non ci rimetti nessuna ora.

Qualora invece ne avessi accumulata qualcuna, ad esempio 10 ore, perderai esclusivamente queste 10 ore che non fanno parte dei 12 mesi richiesti.

Soddisfatti tutti i requisiti richiesti, la vostra domanda di adesione sarà accettata e potrai cominciare a monetizzare YouTube!

Come monetizzare YouTube con Immobili Digitali

Per chi si stesse domandando se il sistema delle 4000 può rimanere in un loop infinito, vi diciamo: Assolutamente no.

Non devi farti abbattere dall’eventuale perdita di ore che consentono il raggiungimento della soglia minima per monetizzare YouTube, piuttosto prendilo come uno sprono alla costanza nella pubblicazione, e quindi alla pregressa creazione di un piano editoriale affinché giorno dopo giorno tu possa lavorare per aumentare gli iscritti, le interazioni ed il watchtime sui tuoi video.

Fai un salto sul canale YouTube di Mirko Delfino e scopri ulteriori dettagli sulla monetizzazione del tuo canale YouTube:

Ma se vuoi proprio sapere tutto sulla Monetizzazione di YouTube, devi affidarti ad Immobili Digitali.

All’interno del corso formativo di Immobili Digitali troverai anche la guida definitiva alla monetizzazione di YouTube, oltre ovviamente ad altre decine di moduli dedicati a 360 Gradi al mondo di YouTube.

Un corso formativo completo che ti permetterà di diventare un vero e proprio professionista di YouTube aprendoti le porte ad infinite opportunità di guadagno.

Clicca qui e scopri il nostro corso formativo, di tutti i moduli del quale si compone e le innumerevoli opportunità che avrai acquistando uno dei Pack di Immobili Digitali.

Dai una svolta alla tua esperienza su YouTube grazie ad Immobili Digitali sfruttando i Cash Cow Channel e YouTube Automation.

Abbiamo anche pubblicato un articolo dove mostriamo un caso studio dove un solo video ha generato 75.000€ di guadagni grazie al sistema dei Cash Cow Channel by Immobili Digitali:

LEGGI L’ARTICOLO

Al prossimo articolo!

Staff Immobili Digitali

Quanti iscritti servono per accedere alla monetizzazione di YouTube?

Per poter accedere al programma partner di YouTube, servono alcuni requisiti fondamentali, tra i quali 1000 iscritti al proprio canale YouTube.
Oltre a ciò, ci sono altri requisiti necessari come le 4000 ore di visualizzazione sui propri video nell’arco di 365 giorni ed il rispetto degli standard di YouTube.

Come si calcolano le 4000 ore di visualizzazione che danno accesso al programma partner di YouTube?

L’accumulo delle ore di visualizzazione necessarie per accedere al programma partner di YouTube viene calcolato nell’arco di 365 giorni, a partire dal primo giorno in cui hai creato il tuo canale YouTube. Se questo requisito non viene raggiunto al compimento dei 365 giorni, il calcolo riprende dal mese successivo alla creazione del canale, quindi le ore non conteggiate saranno solamente quelle accumulate nel primo mese. Questo processo continua fino al raggiungimento del requisito richiesto.

Quali tipi di video possono essere pubblicati su YouTube per accedere al programma partner?

Non ci sono dei contenuti specifici da poter pubblicare, l’importante è che tali rispettino gli standard di YouTube. In sostanza ogni creator è libero di esprimersi, chiaramente sempre rispettando la policy di YouTube. Un occhio di riguardo, in ogni caso, deve essere sempre dato al rispetto del copyright.

Clicca per votare questo articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

CONDIVIDI IL POST

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Email
Immobili Digitali
Immobili Digitali

Immobili Digitali è il portale che ti permette di sfruttare la potenza di Youtube e creare infiniti Asset Digitali Automatizzati che ti portano visibilità e revenue costanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli