Come funziona l’Algoritmo di YouTube?

come funziona l'algoritmo di youtube immobili digitali

Indice degli argomenti

Vuoi sapere come funziona l’Algoritmo di YouTube?

Scopri il mistero dell’algoritmo di YouTube con la nostra guida approfondita.

Immergiti nella sua evoluzione e scopri come l’algoritmo personalizza la cura della home page, suggerisce video pertinenti e altro ancora.

Uno dei grandi, eterni misteri di Internet è l’algoritmo di YouTube.

Oltre il 70 percento dei contenuti consumati su YouTube proviene direttamente dai consigli, quindi è facile capire perché i creatori e gli esperti di marketing siano ossessionati dall’idea di capirlo.

Sebbene nessuno (nemmeno YouTube stesso) abbia una piena comprensione di come funzioni, alcuni fattori lo influenzano più di altri.

Ma per capire l’algoritmo, dobbiamo partire dall’inizio.

Una breve storia dell’algoritmo di YouTube

All’inizio non esisteva un algoritmo.

Si trattava solo di guadagnare credibilità sulla piattaforma.

Poiché tutto ruotava attorno alle visualizzazioni, il primo algoritmo di YouTube si è sforzato di consigliare i video che attiravano il maggior numero di clic.

Più persone facevano clic su un video, più visualizzazioni arrivavano.

Ben presto, le pratiche scorrette relative all’utilizzo dei tag sono diventate comuni e YouTube è intervenuto.

Nel 2012 YouTube ha cambiato il suo algoritmo a favore del tempo di visualizzazione dei video perché pensava che il tempo visualizzato fosse il vero test di qualità.

Ma, abbastanza presto, i creator hanno trovato scappatoie come la visualizzazione dei loro contenuti o la realizzazione di video lunghi senza valore.

Ciò ha portato l’algoritmo a cambiare nuovamente intorno al 2015-16.

Attraverso sondaggi, YouTube ha raccolto i dati degli utenti per capire che tipo di video li “soddisfa” di più, e con la loro sofisticata IA ha sviluppato il sistema di raccomandazione.

Di conseguenza, YouTube ha iniziato a suggerire video che ogni singolo spettatore sarebbe stato più propenso a guardare, piuttosto che video che altre persone stavano guardando.

E i risultati… beh, sono stati davvero eccellenti!

Tanto che da allora YouTube non ha annunciato modifiche importanti all’algoritmo.

Come funziona l’Algoritmo di YouTube: L’algoritmo di YouTube nel 2023

Nel 2023, l’algoritmo di YouTube fornisce suggerimenti personalizzati a ogni spettatore.

Questi suggerimenti vengono ponderati in base al rendimento e alla qualità dei video, nonché all’interesse e al comportamento degli spettatori.

Affinché l’algoritmo consigli i video a un utente, sono necessari due passaggi.

Innanzitutto, valuta i video in base alla loro analisi delle prestazioni.

Quindi, abbina i video agli utenti in base alle abitudini di visualizzazione passate e a materiale comparabile.

L’obiettivo è abbinare le persone ai contenuti che vogliono guardare.

Puoi vedere i consigli dell’algoritmo in 3 aree principali di YouTube.

Pagina iniziale

Com’è che YouTube sa già cosa vuoi guardare dal momento in cui sei sul sito web?

Questo perché la tua home page è curata solo per te!

I video che vengono visualizzati qui sono solitamente:

  • Relativi alla tua cronologia delle visualizzazioni;
  • Dei canali a cui sei iscritto;
  • Mostrano un coinvolgimento elevato (tempo di visualizzazione, Mi piace, commenti e così via).

Ecco perché, come creator, è così importante che le persone guardino i tuoi video in modo che il tuo canale sia sempre nella loro cronologia delle visualizzazioni.

Quindi puoi trovare modi per farli guardare più a lungo e coinvolgerli più frequentemente.

A seconda delle abitudini di visualizzazione di qualcuno, si potrebbero anche vedere video relativi alla loro posizione, lingua o altri dati demografici.

come funziona l'algoritmo di youtube

Video consigliati

Questi sono i video consigliati accanto al video che stai già guardando, sul lato destro dello schermo.

L’algoritmo di YouTube tiene conto di una serie di variabili, tra cui l’argomento di interesse, i canali preferiti e la cronologia delle visualizzazioni, per fornire un elenco personalizzato di video per l’area consigliata.

In poche parole, l’algoritmo compila un elenco di video che potresti trovare interessanti e pertinenti analizzando il tuo comportamento sul sito web.

Quindi, come convinci YouTube a suggerire i tuoi video a più spettatori?

Inizia osservando la colonna “consigliato” accanto al contenuto dei tuoi concorrenti.

Se YouTube consiglia video specifici lì, prova a filmare la tua versione di quel contenuto in modo da poter essere consigliato anche tu!

Ricerca su YouTube

In che modo YouTube decide quali video devono essere inseriti in una pagina di ricerca?

In base al comportamento degli utenti e alle parole chiave, il sistema restringe l’enorme libreria di video a un numero limitato e li classifica in base alle metriche di coinvolgimento e alla pertinenza.

YouTube si assicura che gli utenti ottengano i migliori risultati di ricerca bilanciando pertinenza e popolarità.

Naturalmente, le parole chiave di YouTube sono importanti qui.

Tuttavia, poiché il sistema tiene conto dei gusti dell’utente, i risultati di ricerca di ciascun utente possono variare in modo significativo.

I video con metriche e potenziale di coinvolgimento migliori, come visualizzazioni, condivisioni, Mi piace e commenti, hanno la priorità nei risultati di ricerca, ma YouTube si assicura anche che i nuovi contenuti dei nuovi canali non vengano ingiustamente eclissati dai popolari YouTuber.

La piattaforma aggiunge una certa quantità di randomizzazione e può mostrare risultati diversi che sono ancora rilevanti per la query di ricerca.

L’obiettivo principale dell’algoritmo di YouTube è mantenere gli spettatori sul sito Web il più a lungo possibile, quindi assicurati di ottimizzare i tuoi contenuti per quest’area cruciale della piattaforma.

Come funziona l’Algoritmo di YouTube: Il futuro dell’algoritmo di YouTube

È sicuro dire che l’algoritmo di YouTube non cambierà la sua funzione principale in futuro.

Ma ci sono ancora problemi da risolvere negli algoritmi di ricerca e scoperta di YouTube.

Quindi stai attento ai futuri aggiornamenti.

In questo articolo ti sveliamo i 5 segreti dell’algoritmo di YouTube.

Comunque, qualunque cosa accada, i canali più piccoli riceveranno aiuto da YouTube per identificare il proprio pubblico.

YouTube infatti ha uno staff dedicato per monitorare i progressi dei nuovi creator.

Sembra un momento fantastico per avviare il tuo canale YouTube!

E con l’aiuto di Immobili Digitali hai davvero tutto ciò che ti serve per fare centro ed ottenere il successo su YouTube!

Ricorda, il compito dell’algoritmo è fornire il contenuto perfetto a ogni singolo spettatore.

Quindi, non fare video per l’algoritmo ma mira a soddisfare gli spettatori!

Ti aspettiamo nel prossimo articolo!

STAFF IMMOBILI DIGITALI

Dove consiglia i video l’algoritmo di YouTube?

Puoi vedere i consigli dell’algoritmo in 3 aree principali di YouTube che sono la homepage, i video consigliati sul lato destro durante la riproduzione di un video e tramite la barra di ricerca.

Come funziona l’algoritmo di YouTube?

Nel 2023, l’algoritmo di YouTube fornisce suggerimenti personalizzati a ogni spettatore. Questi suggerimenti vengono ponderati in base al rendimento e alla qualità dei video, nonché all’interesse e al comportamento degli spettatori.

Come consiglia i video l’algoritmo di YouTube?

Affinché l’algoritmo consigli i video a un utente, sono necessari due passaggi. Innanzitutto, valuta i video in base alla loro analisi delle prestazioni. Quindi, abbina i video agli utenti in base alle abitudini di visualizzazione passate e a materiale comparabile. L’obiettivo è abbinare le persone ai contenuti che vogliono guardare.

Clicca per votare questo articolo!
[Totale: 1 Media: 5]

CONDIVIDI IL POST

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Email
Immobili Digitali
Immobili Digitali

Immobili Digitali è il portale che ti permette di sfruttare la potenza di Youtube e creare infiniti Asset Digitali Automatizzati che ti portano visibilità e revenue costanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli