Algoritmo YouTube Shorts: Ecco come funziona

algoritmo youtube shorts immobili digitali

Indice degli argomenti

Come funziona l’algoritmo di YouTube Shorts?

Hai avuto la sensazione che i tuoi Short abbiano improvvisamente smesso di ricevere visualizzazioni?

Sicuramente non sei il solo!

La maggior parte dei creator ha visto i propri Short comportarsi in modo molto diverso rispetto ad altre forme di contenuto, ed è quasi sconcertante!

Allora perché alcuni Short diventano virali mentre altri vedono a malapena una manciata di visualizzazioni?

Continua a leggere e ti spiegheremo come funziona l’algoritmo di YouTube Shorts!

Esplorare e sfruttare l’algoritmo

Dimentica le metriche tradizionali come impressioni e percentuali di clic perché nel mondo degli Shorts, le visualizzazioni sono sovrane.

Rispetto al percorso tradizionale di utilizzo delle impressioni per testare i tuoi contenuti, l’algoritmo di YouTube Shorts è più semplice.

Innanzitutto, l’algoritmo Shorts opera in due fasi distinte: Esplorazione e sfruttamento.

Inizialmente, il tuo Short viene esposto a un “pubblico seme” piccolo e mirato.

Se questo gruppo interagisce bene con i tuoi contenuti, il tuo Short verrà promosso a un pubblico più ampio.

Quel pubblico iniziale è fondamentale, perché se non sono coinvolti, i tuoi contenuti potrebbero diventare stagnanti.

A differenza dei video di lunga durata, le visualizzazioni degli Short sembrano provenire principalmente dal feed stesso e manca l’elemento di una scelta consapevole da parte dello spettatore.

Pertanto, l’algoritmo testa gli Short per centinaia di migliaia di visualizzazioni per determinarne il valore.

Possiamo vedere l’effetto di ciò nella metrica “Visualizzati vs. Cancellati ” nelle analisi.

L’analisi a scorrimento è una nuova funzionalità che può aiutarti a capire in che modo gli spettatori interagiscono con i tuoi Short.

Rimangono o scompaiono prima che il video finisca?

Ecco come verificarlo:

  • Vai a YouTube Studio. Fai clic su Analisi e poi sulla scheda Contenuto;
  • Seleziona Pantaloncini dal menu sottostante;
  • A destra puoi vedere quanti hanno scelto di visualizzare i tuoi Short e quanti hanno fatto scorrere il dito per allontanarli da essi.

Algoritmo YouTube Shorts: Ricerca approfondita sugli Shorts

Cosa impareresti dopo aver studiato 35 miliardi di visualizzazioni di Short su YouTube?

Abbiamo scoperto che gli Short lunghi 13 o 60 secondi tendono ad avere il rendimento migliore.

Inoltre, ci sono categorie specifiche come l’umorismo e le esperienze sensoriali come i video ASMR, che attirano costantemente più visualizzazioni.

I canali che hanno pubblicato almeno 200 Short tendono a registrare un aumento costante delle visualizzazioni nel tempo.

Quindi, prima di scoraggiarti per le visualizzazioni dei tuoi Short, assicurati di caricarne molti!

Inoltre, i primi tre secondi del tuo Short sono fondamentali per catturare l’interesse degli spettatori.

Forti di queste conoscenze, dobbiamo prenderci cura di alcuni fattori quando si tratta di YouTube Shorts.

Il tempismo è tutto

Il tempismo e la coerenza sono fondamentali quando si tratta di Shorts.

Sapere quando il tuo pubblico è più attivo e allineare di conseguenza il tuo programma di pubblicazione può avere un impatto significativo sul rendimento dei tuoi Short.

Fortunatamente, è facile scoprire il momento migliore per pubblicare i tuoi Short.

Da YouTube Studio, fai clic su Analytics e poi sulla scheda Pubblico.

Scorri verso il basso fino alla scheda “Quando i tuoi spettatori sono su YouTube” e vedrai l’orario migliore per pubblicare su YouTube per i tuoi spettatori specifici!

algoritmo youtube shorts

Algoritmo YouTube Shorts: La magia delle miniature

Ci crederesti, le miniature contano ancora!

E per gli Shorts, è la risorsa più visibile del tuo video.

Quando i tuoi Short vengono visualizzati nei normali feed di YouTube, una miniatura accattivante può essere la tua arma segreta per attirare più clic.

Soddisfazione dello spettatore

La soddisfazione degli spettatori rimane una priorità assoluta, anche negli Short.

Un hook avvincente entro i primi tre secondi può creare o distruggere il tuo contenuto.

Ogni short dovrebbe fare una promessa chiara all’inizio e mantenerla alla fine.

In caso contrario, l’esperienza dello spettatore potrebbe non essere soddisfacente.

Algoritmo YouTube Shorts: Sperimenta, sperimenta, sperimenta!

Coerenza e sperimentazione vanno di pari passo.

Non aver paura di provare diversi tipi di contenuti per vedere cosa risuona con il tuo pubblico.

Questo potrebbe aiutarti a consolidare il pubblico iniziale adatto ai tuoi contenuti!

Il lato positivo

Ottenere più visualizzazioni su YouTube è sempre un argomento scottante e immaginiamo che sia questo il motivo per cui così tante persone desiderano comprendere l’algoritmo di Shorts!

Ma alcuni potrebbero pensare: Cosa significano queste opinioni nel lungo termine?

Certo, i grandi numeri sembrano buoni, ma come tradurli in visualizzazioni più preziose e monetizzabili?

Bene, stai tranquillo: l’algoritmo di YouTube Shorts non si “rompe” quando si tratta di attirare più visualizzazioni di lunga durata.

Un nuovo aggiornamento su YouTube ha risolto proprio questo problema ed è un ottimo primo passo!

Una nuova funzionalità consentirà ai creatori di YouTube di includere un collegamento permanente nei loro Short, indirizzando gli spettatori a contenuti di lunga durata.

Questa funzionalità mira a colmare il divario tra gli Short e i tradizionali video di YouTube.

Pronto a dominare l’algoritmo di YouTube Shorts?

Comprendere e sfruttare l’algoritmo di YouTube Shorts è cruciale per il successo dei creatori di contenuti sulla piattaforma.

Attraverso una combinazione di esplorazione e sfruttamento, gli Shorts vengono testati e promossi in base all’interazione di un pubblico iniziale.

La ricerca approfondita rivela che la durata, la categoria e la quantità di Shorts caricati influenzano in modo significativo le visualizzazioni.

Tempismo, miniature accattivanti e soddisfazione dello spettatore sono elementi chiave per massimizzare l’impatto di uno Shorts.

In un panorama in continua evoluzione, l’adattamento alle dinamiche dell’algoritmo e l’innovazione nella creazione di contenuti sono fondamentali per il successo su YouTube Shorts.

In questo articolo ti spieghiamo anche come funziona la monetizzazione di YouTube Shorts.

Senza dimenticare che grazie al corso di Immobili Digitali puoi ottenere una preparazone completa su YouTube e sui Cash Cow Channel!

Al prossimo articolo!

Immobili Digitali

Quali sono le fasi principali in cui opera l’algoritmo di YouTube Shorts?

L’algoritmo di YouTube Shorts opera in due fasi distinte: esplorazione e sfruttamento. Inizialmente, un Short viene esposto a un pubblico ristretto, il “pubblico seme”. Se questo gruppo interagisce positivamente, il Short viene promosso a un pubblico più ampio.

Quali sono le categorie di Shorts che tendono ad avere un rendimento migliore in termini di visualizzazioni?

La ricerca approfondita ha rivelato che gli Shorts lunghi 13 o 60 secondi hanno il rendimento migliore. Inoltre, categorie specifiche come l’umorismo e le esperienze sensoriali, come i video ASMR, attirano costantemente più visualizzazioni.

Qual è il ruolo delle miniature negli Shorts?

Le miniature accattivanti sono cruciali per attirare clic sui Shorts. Poiché le miniature sono la risorsa più visibile nel video nei feed di YouTube, una miniatura accattivante può aumentare significativamente la probabilità di ottenere visualizzazioni.

Clicca per votare questo articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

CONDIVIDI IL POST

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Email
Immobili Digitali
Immobili Digitali

Immobili Digitali è il portale che ti permette di sfruttare la potenza di Youtube e creare infiniti Asset Digitali Automatizzati che ti portano visibilità e revenue costanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli